FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] realtà: le figure in moto sono rappresentate nel bassorilievo o nel disegno con le gambe e la testa di profilo, il torace di prospetto; nella faccia di profilo gli occhi sono raffigurati di pieno prospetto; ecc. Viene pertanto a mancare la immersione ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] ben maggiori di quelle massime prevedibili in base allo schiacciamento del torace e alla legge di Boyle e Mariotte (➔ gas), due di aria all’interno dei vasi e delle altre strutture toraciche. L’EGA è spesso conseguente a risalite in situazioni di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 171). Mancano misure della statura a sedere, quindi nulla si sa intomo allo sviluppo delle gambe in rapporto a quello del torace (indice scelico). I Copti sono nettamente dolicocefali (150 ♂ e ♀ dello Chantre dànno una media di 75,4, i 44 scelti del ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] spalle che ricordano il tipo quadrato di certe statue egiziane e che sovrastano un torace troncoconico, a cui seguono fianchi stretti e gambe gracili. Il torace è molto largo, con perimetri quasi mai inferiori a 85 cm., mentre frequentissimi, anche ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] nutritive, concepisce infatti il suo personaggio come un uomo poco appariscente, smilzo, dalle spalle strette e dal torace cilindrico. Lo stesso ipertrofismo degli avambracci vuole negare la concezione del fisico prestante che, semmai, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] , corrispondente al microsplancnico e caratterizzato dalla prevalenza della lunghezza degli arti su quella del tronco e del volume del torace su quello dell'addome; e il normotipo, corrispondente al normosplancnico e in cui non vi è prevalenza, ma ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] ipossia e ipercapnia, e accusava dispnea senza malattia polmonare dimostrabile, se si eccettuava la difficoltà a espandere il torace, per l'accumulo di grasso sulle pareti, e di abbassare il diaframma nell'addome voluminoso. Mostrava, quindi, i ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] , che già in questa fase può mostrare reperti patologici, si eseguono sezioni a livello del capo, del collo, del torace e dell'addome. Al capo, una sezione trasversale del cuoio capelluto consente di scoprire le ossa del cranio e, asportandone ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] il primo nella fila dei Greci che sostengono il tronco d'albero già fisso nel grande occhio, gli preme il piede sinistro sul torace. In una kỳlix beotica di Berlino, P. è steso a terra con le braccia discoste ed abbandonate nello spasimo della morte ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] e alcol, da una ferita di pugilato che gli aveva indebolito la vista e da un'insonnia cronica), il torace ampio e spesso nudo, la strana indifferenza persino nelle situazioni più drammatiche. La sua recitazione indolente e distaccata lo predispose ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...