Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] le valvole nei vasi linfatici precoci della regione dei sacchi linfatici giugulari e della parte superiore del dotto toracico. All'inizio del 5° mese, un corredo valvolare apparentemente completo si trova tanto nei linfatici periferici quanto in ...
Leggi Tutto
Culturismo
Renato Manno
Il culturismo, chiamato anche body-building, è una pratica sportiva consistente in un serie di esercizi atti a sviluppare le dimensioni, la densità e la simmetria muscolari, [...] fenomeni di superallenamento. Ogni seduta è dedicata ai 2 o 3 gruppi muscolari più importanti: per es., il primo giorno il torace e i bicipiti, il secondo giorno la schiena, i tricipiti e gli addominali, il terzo, infine, i muscoli delle gambe. Una ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] un mantello nero con una fascia o cintura (d'onde il nome di cinta) che dal garrese scende alle spalle e cinge il torace, con testa piuttosto allungata a profilo subconcavo e con orecchie di media lunghezza dirette in avanti e in basso, è una razza ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] non particolarmente sviluppato nel fisico fino a sedici anni, alla visita di leva risultò "1,73 e mezzo di altezza e 77 di torace" (P. e Ada Gobetti, Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926, a cura di E. Alessandrone Perona, Torino 1991, p. 366 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] di 125 cm e bicipiti di 45 cm, per vivere si esibiva anche in spettacoli di forza facendosi spaccare pietre sul torace o come mangiatore di fuoco. In mancanza di mezzi decise di raggiungere Atene a piedi, convinto che poi si sarebbe portato a casa ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] anteriori del piede e il dito medio, separatamente applicato; per la statua B, invece, la calotta cranica, la testa, il torace solidale con la gamba destra, la gamba sinistra separata, i genitali (pene e scroto), le braccia e gli avambracci, mani e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] o dolori, eccetto nella prima incisione della cute e delle parti molli; che esso poteva essere spinto attraverso tutto il torace e l’addome fino all'origine di una delle vene iliache interne a livello della radice degli arti inferiori; che negli ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] (endoscopia) o mediante piccole incisioni praticate sulla cute (laparoscopia per l’addome, toracoscopia per il torace, artroscopia per le articolazioni). Grazie al continuo progresso tecnologico e alla miniaturizzazione delle sonde endoscopiche, l ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] del cuore tramite elettrodi applicati in diversi punti del corpo. Si utilizzano complessivamente dodici elettrodi posti sul torace, polsi e caviglie, che rappresentano i diversi punti di osservazione dell’attività elettrica cardiaca. Il tracciato ECG ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] (tachicardia ingravescente), emissione di sangue con la tosse (emottisi) e dolore toracico. Per la diagnosi ci si avvale della radiografia del torace, peraltro spesso negativa, e della scintigrafia polmonare, più attendibile se eseguita precocemente ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...