LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] e medicina operatoria. Eminente figura della chirurgia romana, il L. eseguì interventi di ogni tipo, da quelli sul torace agli ortopedici e alle laparotomie.
Di grande interesse - per l'accurata illustrazione delle tecniche operatorie e per il ...
Leggi Tutto
HONGSHAN
F. Salviati
Cultura tardo-neolitica cinese fiorita nelle odierne provincie del Liaoning occidentale e della Mongolia Interna sud-orientale, all'incirca tra il 4000 e il 2500 a.C., e conosciuta [...] di animali dai tratti più «fantastici». Appartengono a questa categoria una serie di pendenti - nelle sepolture posizionati sul torace del defunto - lavorati nella forma di quello che viene riconosciuto come un «drago», con il corpo avvolto a ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] condizioni ambientali estreme: l’a. alle altitudini comporta un aumento dell’emoglobina nel sangue e lo sviluppo di un torace più ampio e di una maggiore capacità polmonare nelle popolazioni montane; l’a. al freddo è soprattutto di tipo culturale ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] (dolore da fame) e si attenui dopo ingestione di cibo. Talora i dolori s’irradiano posteriormente alla base del torace (punti di Boas). Il dolore dell’u., pur essendo sintomo frequente e caratteristico, può talora mancare (u. analgesica); infatti ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] presenza di deviazioni e compressioni della trachea, specie nel gozzo, o l’eventuale affondamento dell’organo nel torace. Più efficaci sono le applicazioni di ecografia, tomografia computerizzata, la risonanza magnetica nucleare.
La patologia della t ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] animali domestici umisi poco dopo il pasto e ne intuì la funzione. J. Pecquet nel 1651 diede una buona descrizione del dotto toracico e della cisterna che porta il suo nome, sebbene queste formazioni fossero già state viste da B. Eustacchi nel 1563 e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] è in generale sterno-costale, per cui il corpo riposa sullo sterno e sull'addome, appoggiandosi su uno dei lati del torace.
I movimenti che il cavallo può eseguire senza o con limitato spostamento del corpo sono l'impennata e il calcio. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] congen;te, la cui produzione è da ricondursi a una debolezza delle pareti addominali. c) Anomalie dei singoli organi toracici e addominali e degli organi genitali esterni e interni. In quest'ultima categoria può rientrare un'anomalia assai complessa ...
Leggi Tutto
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] scolpite, che servono a far progredire la larva nella sua galleria, e con 9 paia di spiracoli tracheali (un paio nel torace e otto nei primi otto uriti). Vivono in svariate condizioni di adattamento e principalmente nel legno (vivo o morto) e nelle ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] colpisca più frequentemente i giovani e per primi i muscoli della nuca e del dorso e poi quelli degli arti e del torace. In tale modo i movimenti di locomozione, respiratorî, ecc., vengono impediti e si hanno deformazioni varie. In genere gl'infermi ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...