Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] a 1/4 della statura corporea, mentre nell'adulto è 1/8. La circonferenza cranica supera di 1-2 cm quella toracica; il cranio cerebrale è molto sviluppato rispetto a quello facciale; la linea interpupillare è bassa; la fronte è alta e sporgente ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] studiata con le tecniche della radiologia tradizionale, mediante il telecuore. Questa metodica consiste in un esame radiografico del torace, eseguito nella proiezione posteroanteriore, con il paziente posto in piedi e il tubo radiogeno situato a 1,5 ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] è una riduzione del pooling sanguigno nell'addome e negli arti inferiori, e il sangue tende a confluire nei distretti toracici. Il ventricolo insufficiente, che opera nella zona piatta della curva di Frank-Maestrini-Starling, è incapace di 'gestire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] o degli organi sottoposti a intervento operatorio (neurochirurgia, chirurgia oculistica e otorinolaringoiatrica, del torace e cardiovascolare, dell’addome, ginecologica, urologica, ortopedica, endocrina).
La principale novità teorico-scientifica ...
Leggi Tutto
aprire
Fernando Salsano
. Con il significato comune di " disserrare ", opposto di ‛ chiudere ', è attestato in Pg IX 90 e 128 dissemi ch'i' erri / ansi ad aprir ch'a tenerla serrata (si tratta della [...] l'atto del dannato (Maometto) di " divaricare "i lembi della ferita, che va dal mento al ventre, per scoprire l'interno del torace. In Pg XIX 31 L'altra prendea, e dinanzi l'apria / fendendo i drappi, vale " scoprire ", nel senso di privare di ciò ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] campi della patologia medica. Iniziano con la deontologia professionale e proseguono con la terapeutica generale, i morbi del capo, del torace, le febbri, il polso, le urine. Nella pagina dispari a fronte di ogni tavola sono elencate le "auctoritates ...
Leggi Tutto
ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] sono un'importante conferma. Le somiglianze stilistiche che si verificano soprattutto nella resa enfatica della muscolatura del torace testimoniano l'influsso esercitato dall'arte pergamena sugli artefici del pezzo.
Anche la partizione della barba ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] dividere in due gruppi, a seconda della posizione delle braccia. Si tratta ugualmente di figurine di terracotta; esse hanno il torace o in forma di disco − e ciò significa braccia incrociate, simili al tipo dei primitivi "idoli insulari" − oppure in ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] con le dita, alla liberazione dell'infortunato da qualsiasi indumento che provochi costrizione, al denudamento del torace e al suo energico frizionamento, dando quindi inizio, senza indugi, alla respirazione artificiale, associandola a trazioni ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] degli organi che vi sono situati. Così, secondo l'anatomia topografica, il corpo umano può essere diviso in testa, collo, torace, arti superiori, addome, pelvi e arti inferiori. Il testo qui presentato si propone di fornire al lettore un quadro che ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...