TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] notevolmente significativi nello studio del pancreas e dello spazio retroperitoneale, di difficile esplorazione con gli esami convenzionali, e anche in quello del torace, del mediastino, dell’addome, dell’apparato urinario e dello scavo pelvico. ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] di tutto l’arto. Nell’addome può aversi la trombosi delle vene mesenteriche, con sintomatologia di addome acuto; nel torace, la trombosi della cava superiore. All’arto superiore si può osservare la trombosi da sforzo dell’ascellare o della succlavia ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] combatterli, oltre le iniezioni eccitanti, le pressioni ritmiche sul torace, e sulla regione cardiaca, le trazioni ritmiche sulla lingua, nei bambini).
Per le operazioni cavitarie (cranio, torace, addome) è ben noto che è sufficiente anestetizzare ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] punti, come l'istmo, l'arco con i suoi due angoli d'inflessione destro e sinistro, la porzione discendente toracica, la porzione addominale in corrispondenza del tripode celiaco, che sono più sottoposti agli sforzi della pressione cardio-vascolare ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] delle corde è passivo, quando cessano d'agire i tensori: fatto coordinato in modo automatico alla fase inspiratoria del torace; attivo per i tiro-aritenoidei interni, che accompagnano le corde dall'angolo interno tiroideo ai processi vocali: nel ...
Leggi Tutto
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] , cefalici, non sono però sempre ben distinti; molte volte anzi sono fusi fra loro (talora anche con quelli del torace a formare il cefalotorace: gambero, ragni). Internamente si trovano i ganglî nervosi disposti in serie; in molte forme tuttavia ...
Leggi Tutto
È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, [...] le rivulsioni alla regione cardiaca e alle ascelle, con senapismi e anche con impacchi caldi che avvolgono tutto il torace. Come calmante del dolore la dionina per bocca, o per iniezione, dà risultati forse migliori della morfina. La nitroglicerina ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] preponderante del bronzo, alle cose più belle secondo l'artista, e cioè ai piedi e al viso, attraverso il torace. Nei piedi l'artista rivela l'esecuzione diligente del minimo particolare, microtecnica viva dell'elemento anatomico, tendenza a colpire ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] , eosinofilia spiccata, edema del volto, mialgie e tumefazione muscolare che riguarda maggiormente il capo, il collo e il torace. Dopo circa 2 settimane di acuzie seguono gli esiti calcifici, in generale non invalidanti. La diagnostica precoce di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] un piano superiore, dovuta all'azione dei muscoli del torace e della schiena che si connettono con l'omero. bella posta la sacca ricordata dalla Bibbia sul lato sinistro del torace: ne deriva l'impressione che David abbia infilato la destra nella ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...