Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] si accompagnavano costantemente ad altri fenomeni patologici, come per es., cefalea, secchezza delle fauci, tensione al torace, infiammazione e dolori precordiali.
Per molti secoli non si ebbe un sostanziale avanzamento delle conoscenze riguardanti ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] scolpito a Naqsh-i Rayab, sul Golfo Persico, S. a cavallo, circondato dai dignitari volti di tre quarti, ha la testa e il torace visti di fronte. Per il resto, l'acconciatura non si discosta dal tipo solito.
Shāpūr II (309-379), figlio di Hormizd III ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] del C., come uno strumento per perforare il glande di un fanciullo, o una "rocchetta" per estrarre palle d'archibugio dal torace o dall'addome. Nel maggio del 1544 fu a Ratisbona, al campo dell'imperatore Carlo V, per curare Francesco d'Este ...
Leggi Tutto
ΝAQ‛A
F. Tiradritti
Lungo lo wādī Awatib, c.a 160 km a NE di Khartum, sorge un esteso campo di rovine conosciuto sotto il nome di Naq‛a. Sebbene il sito risulti già menzionato nei resoconti dei primi [...] meroitico: a questa stessa sensibilità appartiene anche la resa dei seni della regina, visti di fronte e come appiattiti sul torace, che non ha alcun riscontro nell'arte egizia.
Il Tempio del Leone era il luogo di culto per eccellenza del ...
Leggi Tutto
MASSART, Curzio
Stefano Arieti
– Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] nelle regioni laterali del collo al di sotto della cute e del muscolo platisma, e il toracico situato all’interno del torace (Morfologia e sviluppo del timo con ricerche originali nei Chirotteri - Vesperugo pipistrellus, ibid., pp. 489-550 ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] aver escluso la presenza di altre patologie causa di IP: oltre all’ecografia, sono utili la spirometria, la TAC del torace o la scintigrafia polmonare. Il test di diffusione del monossido di carbonio e l’EGA (emogasanalisi) permettono di valutare il ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] delimitato dalla vena giugulare interna, dalla vena facciale e dal nervo ipoglosso; t. della taglia, delimitato dal profilo laterale del torace e del fianco (che formano 2 lati del t.) e dal profilo mediale dell’arto superiore, quando si consideri il ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] abbia avuto larghissimo giuoco per gli Uomini, obliterando i caratteri iniziali dei progenitori, lo stesso non si può dire per il torace e per gli arti superiori, che proprio per l'acquisto della stazione eretta e per il fatto che l'arto anteriore è ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] y1, y2, y3,... dell'altra si associano a quel valore xi. È nota, ad es., la correlazione fra statura e perimetro del torace, se per ogni statura son note le probabilità dei varî perimetri compatibili con essa.
Per certe coppie di variabili casuali la ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] dei piedi, poggiando il peso del corpo sulla gamba sinistra, flessa e arretrata. In questa posa di equilibrio instabile, il torace, non atletico, si stira indietro sensibilmente, la testa dall'ampia barba si curva sul petto, lo sguardo è fitto al ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...