MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] nel primo anno di vita) presenta una regressione fino a scomparsa del disegno micronodulare all'esame radiografico del torace, uno sfebbramento completo, un aumento regolare e costante del peso corporeo. La durata dell'esperienza con questo metodo ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] confluiscono, conferendo alla cute il tipico aspetto scarlatto, lievemente vellutato al tatto. L'eruzione è massima al collo, al torace, alle ascelle, alla cintura, agli inguini, e alle pliche flessorie. Alla faccia però restano per lo più libere le ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] (−80%) degli stimoli erotici, modificazione di tipo femminile nella distribuzione dei peli del pube, allargamento del torace, assenza di ripercussioni sullo sviluppo embrio-fetale della prole. Nella donna sono stati osservati disturbi equivalenti a ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] o che possa facilmente infiltrarsi di sangue.
Attualmente il sanguisugio si adopera nelle affezioni dolorose del torace (particolarmente nella polmonite), nella nefrite acuta, nella congestione cerebrale od oculare (sanguisugio mastoideo), in alcune ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] , un indumento di stoffa leggera che avvolge la parte inferiore del corpo, e una sorta di scialle che attraversa il torace passando sulla spalla sinistra e lasciando scoperta la destra. Nell'uno e nell'altro indumento il tessuto si ammassa formando ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Un altro esemplare, da Serra d'Arce nella media valle del Sele, è nudo e mostra già una incipiente modellazione del torace. In tutti e tre la violenza del gesto, l'esuberanza delle forme carnose, la sciattezza del modellato superficiale si affermano ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] sede in cui si trovano lungo l'embrione, i somiti vengono rispettivamente distinti in: 4 paia occipitali; 8 paia cervicali; 12 paia toracici; 5 paia lombari; 5 paia sacrali; 8-l0 paia coccigei. Di essi, solo il primo paio occipitale e gli ultimi 5-7 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] teatro di Dioniso). In ambedue i casi il corpo dei personaggi è coperto da uno himàtion di lana che lascia scoperto il torace. Ancora al principio del III sec. la tradizione attica si manifesta nello pseudo-Aristippo (v.) e nel Demostene (v.). Il III ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] .
Il sintomo patognomonico della menopausa è la vampata, descritta come una intensa sensazione di calore che insorge improvvisamente a livello del torace, si diffonde verso il collo e il viso, e a volte per tutto il corpo. Tale sensazione dura 1-2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] . Il suono primario di tale corpo è contenuto nella voce. “Una voce significa questo: c’è una persona viva, gola, torace, sentimenti, che spinge nell’aria questa voce diversa da tutte le altre voci”, scrive Italo Calvino, in Un re in ascolto ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...