Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] modo particolare nell'intestino e nei polmoni. Se la decompressione non è molto forte si hanno dolori addominali e toracici con emissione spontanea di gas e difficoltà respiratoria acuta; se il fenomeno è di maggiore entità si possono avere lesioni ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] immagine della grande vena azygos visibile nella proiezione toraco-sagittale al disopra dell'angolo tracheo-bronchiale linfonodo ingrossato e calcificato (Sulla esplorazione radiologica del torace nella tubercolosi polmonare, Roma 1929; La vena ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] con altre, costituiscono il guscio che riveste il corpo.
Negli Insetti pterigoti si chiama scuto uno sclerite del torace situato anteriormente allo scutello. Sono chiamate scuta le piastre chitinose che costituiscono la parte ventrale dei segmenti ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] cioccolato, i capelli intermedî fra quelli ricci dell'Arabo e i crespi del Negro, le gambe piuttosto lunghe e il torace non grande. Gli Etiopici non sono molto muscolosi, le forme generali risultano perciò piuttosto eleganti e slanciate. La pelosità ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] alla sua componente armenoidea, con la quale viene spesso confuso. È caratterizzato da statura molto alta, complessione svelta, torace ampio, tronco di lunghezza media, estremità lunghe, mani e piedi grandi e larghi, pelle bianca bruniccia, capelli ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] molto profonde, e, plasmandosi su esse, sono diverse assai le disposizioni di tutte le parti molli poste a rivestirle tra torace e braccio, tra addome e bacino e arto inferiore.
Un altro segmento dissimile nei due arti per le particolari funzioni ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] , oltre a essere cefalica, come nel caso dell'orecchio dei vertebrati, può per es. negl'Insetti trovarsi sulle zampe, sul torace e sulle parti laterali del corpo.
Teoricamente sono possibili altri sistemi di c.: per es. l'utilizzazione di segnali di ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] si osò condannare L.; s'infierì peraltro contro taluni dei suoi istrumenti più fidi, per es. un valoroso ufficiale di nome Torace da lui fatto armosta a Samo che fu messo a morte sotto l'accusa d'aver contravvenuto alle leggi di Licurgo possedendo ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] degli arti superiori: in questo gruppo rientra la sindrome dello stretto toracico superiore, dovuta a compressione del fascio neurovascolare dell'arto all'uscita dal torace, per lo più a causa di anomalie anatomiche quali una costa sovrannumeraria ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] tranquillo e poco illuminato, alimentazione energetica, bevande tiepide. In presenza di fatti catarrali al torace, espettoranti e piccole dosi di cardiocinetici. Nelle broncopolmoniti morbillose sono utili i vaccini broncopolmonari polivalenti ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...