Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] cervicale a livello della 2ª e 3ª vertebra è situato il centro di controllo del movimento diaframmatico). Fratture toraciche possono provocare deficit motori agli arti inferiori (paraplegia e paraparesi). I traumi lombari e sacrali sono in genere ...
Leggi Tutto
Platone (Plato)
Marta Cristiani
Filosofo greco. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: [...] filosofo vanta il vigore e l'armoniosa costituzione fisica (sarebbe stato infatti soprannominato P., cioè largo, di spalle o di torace, dal maestro di ginnastica: cfr. Sen. Ep. 58 " Erat quippe corpus validum ac forte sortitus, et illi nomen latitudo ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] , il Cristo sorretto da due angeli del Szépművészeti Múzeum di Budapest, che presenta l’aulico motivo della mosca sul torace del Salvatore, riferibile alla gara fra Parrasio e Zeusi tramandata da Plinio il Vecchio (ibid.).
Alla morte della moglie ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] e della fisiopatologia. Se i suoi maestri erano gli epigoni della tradizione chirurgica precedente, per la quale il cranio, il torace e l'addome erano "santuari" che non potevano essere violati se non per riparare le ferite da cause traumatiche, egli ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] diagnostici (esami di laboratorio, elettrocardiogramma, radiografia del torace, elettroencefalogramma ed eventualmente RMN o TAC). È inoltre alla ripresa di quella spontanea, prima addominale e poi toracica. Trascorso un tempo di circa 5 minuti, il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] da una coppia di fibule ad arco di bronzo (anche a forma di aquila), con l’aggiunta di altre due, al centro sul torace e sulla cintura; nell’uso, per gli uomini, di porre pochi oggetti e non le armi, nell’adozione delle sole fibbie circolari di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] ambienti borghesi che facevano da sfondo al calcio professionistico. Dentro il campo, con una maglietta sudata aderente al torace e scarpini bullonati ai piedi, Valentino si trasformava, assumendo una personalità che lo rendeva un capo carismatico ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] di ali alle spalle e alle anche, le mani sul petto reggenti una chiave, mentre un serpente l'avvolge dai piedi al torace.
Pittura. - Pressoché inesistente è la documentazione di una tradizione figurativa di S. in pittura. Luciano (Kron., 10) dice che ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] (basti ricordare, in proposito, la descrizione delle differenze dei rapporti anatomici dei vasi del collo e del torace in relazione al variare delle posizioni della testa).
Tuttavia, indubbiamente, come già ricordato, il contributo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
udito
Aldo Fasolo
Come sentiamo suoni e rumori
Ascoltare una canzone, le parole di un cronista sportivo, il rombo del tuono sono attività rese possibili dal senso dell’udito. Grazie a esso, ci orientiamo [...] suoni particolari che sono stati interpretati come segnali di comunicazione. Organi per la ricezione dei suoni sono stati trovati nel torace (la porzione centrale del corpo) o nell’addome di varie specie. Nei grilli si trovano su una zampa, mentre ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...