chirurgia
chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] gli accessori che servono per qualsiasi intervento. L’immagine chirurgica viene quindi trasmessa alla videocamera digitale e da qui trasferita al monitor per la visualizzazione dell’intero addome o del torace. Per quanto riguarda la c. robotica, v. . ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] t., talune esplorazioni strumentali continuano a mantenere un ruolo di primaria importanza (per es., la radiografia standard del torace e del tratto digerente; la mammografia; la scintigrafia ossea ecc.). L’impiego di tecniche endoscopiche si rivela ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] inferiore alla media generale dell'umanità. 12 maschi diedero una media di cm. 162; 8 femmine una di 150. Spalle larghe, torace ben sviluppato, mani e piedi piccoli. Le gambe sono spesso piegate all'infuori, si dice per la posizione tenuta nel remare ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] di noduli nello spessore della cute o nel connettivo sottocutaneo (con sede di preferenza agli arti, alle facce laterali del torace, alla superficie inferiore dell'addome), grossi come una nocciola i primi, come una noce i secondi. Queste formazioni ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] per la storia della medicina militare, perché tratta l'estrazione delle frecce penetrate in regioni particolarmente delicate (torace, collo).
Scarso fu anche il contributo originale portato alla traumatologia dalla scuola salernitana, il cui più ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] , contenente stomaco e intestino; marcato spostamento dell'asse mediastinico ed elevata riduzione del quoziente polmone/torace; polidramnios; diagnosi ecografica antecedente alla 28a settimana di vita intrauterina; mancanza di anomalie congenite ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] per l'arto superiore la trazione si compie in abduzione, e la controtrazione si compie con un'ansa applicata sul torace o sull'ascella. Nei bambini s'usa applicare la trazione in posizione verticale, mentre il peso del corpo compie la controtrazione ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] patologicamente in eccesso nei ventricoli laterali cerebrali (idrocefalia), nella vescica (ostruzione delle vie urinarie), nel torace (versamenti).
Diagnosi prenatale. − La diagnosi prenatale ha arricchito grandemente le sue possibilità in questi ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] dei sei punti costitutivi delle lettere di Braille e di trasmetterle ad altrettanti punti cutanei della parete anteriore del torace, dove sono resi sensibili, sotto la forma di un leggiero e inoffensivo contatto elettrico, nelle stesse disposizioni ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] girarono il mondo esibendosi) sono il più delle volte completamente formati ma congiunti in qualche regione del corpo: nel torace (toracopagi), nel sacro (pigopagi), nel cranio (craniopagi) ecc. In rari casi (forse l'1%) si ha una duplicitas ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...