Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] ortograda): allungamento degli arti anteriori rispetto ai posteriori, curvatura delle falangi, allargamento del torace e attaccamento posteriore delle scapole, allargamento del bacino, verticalizzazione nel posizionamento della testa.
Attualmente ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] di questo genere si verificano in seguito a un'embolia polmonare massiva, alla presenza di aria o sangue nel torace, oppure di liquido o sangue all'interno del pericardio che impedisce il riempimento delle cavità cardiache; 4) shock distributivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] sul palo, imbrattato del sangue delle vittime offerte in sacrificio alla divinità, presentava decisi attributi muliebri, con attorno al torace una fascia d'oro su cui erano applicate due coppe dello stesso metallo a mo' di seni e con indosso ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] modeste ma equilibrate con prevalenza dei muscoli lunghi adatti agli sforzi prolungati. Le gambe lunghe e sottili, il torace ampio dotato di uno sterno sporgente che sembrava carenato come quello degli uccelli, la testa lievemente affondata nelle ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] F. Goltz e J. R. Ewald, i quali avevano dimostrato che la sezione trasversa del midollo spinale a livello toracico faceva comparire contrazioni ritmiche spontanee nello sfintere esterno dell'ano (Der Hund mit verkürzten Rückenmark, in Pflügers Archiv ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] Koplick). Successivamente compare l'esantema, che dapprima è localizzato dietro le orecchie, poi si diffonde al resto del volto, al torace, all'addome e infine agli arti. L'esantema ha forma di piccole macchie cutanee rosso chiaro, che poi si fanno ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] uso, ma dopo qualche tempo richiedeva allo scultore una sosta perché veniva premuto sulla superficie marmorea appoggiandovi il torace: fu probabilmente per l’eccessivo utilizzo di questo strumento nel corso dell’esecuzione del monumento sepolcrale a ...
Leggi Tutto
LONGMEN
G. A. Testa
Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] carnose; sotto il tipico abito monastico si intravede una tunica con scollatura obliqua, stretta da una cintura sotto il torace; il Buddha è assiso su un piedistallo quadrato coperto dalle pieghe della veste. I due Bodhisattva portano entrambi un ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] avorio e due ciotole di faïence; alcuni frammenti della scatola e una fascia da pellegrino giacevano ai lati. All'altezza del torace sono stati rinvenuti un pugnale di bronzo, quattro punte di freccia e una conchiglia murex. Il defunto aveva al collo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] lateralizzata col nuovocatetere scanalato, in Annali universali di medicina e chirurgia, 1883, vol. CCLXIII, pp. 51-61), sul torace (Cura chirurgica dell'empiema a mezzo della resezione parziale sottoperiostea sulla X, XI costa, in Il Morgagni, XXXIV ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...