GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] di calore costituiscono il disturbo più frequente e caratteristico: vengono descritte come una sensazione di calore che si diffonde dal torace al volto e agli arti e interessano, con varia intensità, l'85% dei soggetti. Scompaiono in genere entro i ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] pseudobulbari è l'andatura a piccoli passi, col tronco leggermente flesso in avanti e gli arti superiori addotti al torace. I muscoli non sono atrofici, manca la reazione degenerativa e mancano le contrazioni fibrillari. Questi ultimi tre sintomi, la ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] ghiandole sebacee, anch'essa correlata a fattori ormonali di tipo androgenico. Interessa il volto e la parte alta del torace e rappresenta il primo passo di un quadro clinico complesso quale l'acne. Numerosi sono i topici a effetto antiseborroico ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] , il sinistro è ripiegato all'altezza del tronco sorreggendo la lancia. Lo schema della figura e la salda struttura del torace derivano dall'arte di Policleto, mentre la testa, leggermente reclinata verso destra, e soffusa di un velo di melanconia, è ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] ; storia civile del regno d'Italia, ecc.
Molta importanza è data all'educazione fisica, soprattutto per la ristorazione del torace attraverso gli esercizî di una ginnastica razionale, e al lavoro, anche per la loro preparazione alla vita.
Diritto.
In ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] a formare una plica, il cosiddetto pterigio), i capelli (bassa attaccatura sulla nuca), il mento (microretrognazia), il torace (largo, ‘a corazza’). I caratteri sessuali secondari (mammelle, genitali esterni, apparato pilifero) sono iposviluppati. L ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] . In questi casi, letteralmente, il medico ‘vede altro’ rispetto al profano, il quale capirà che nella sua lastra del torace c’è una lesione tubercolare solamente se il radiologo gli fornirà l’opportuna conoscenza di sfondo. Il concetto di entrance ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] del canale attraverso il quale passa il midollo spinale è stretta, forse a indicare che i segnali nervosi al torace erano limitati. Qualcuno sostiene che ciò potrebbe indicare un controllo meno preciso della respirazione volontaria, il che potrebbe ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] tutto ciò esiste il problema dell'organizzazione spaziale generale del corpo: la testa deve stare al suo posto e così il torace e gli arti, e l'arto superiore deve essere distinto da quello inferiore e posizionato con precisione. Un animale superiore ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] del cuore e la forza sviluppata durante la sistole dipende da tale lunghezza (v. vol. 1°, II, cap. 6: Torace, Cuore). Nei muscoli lisci non è possibile identificare una precisa relazione forza-lunghezza; ciò dipende dal fatto che la tensione da ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...