VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] vertebra presenta due caratteristici punti di ossificazione, uno anteriore e uno posteriore; il numero di quelle cervicali è di 7, di quelle toraciche 12 o 18, a ciascuna delle quali si articola un paio di costole; le lombari sono 6 o 7, le sacrali 4 ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] ,8-171,3 e per 29 femmine una media di 150,3 con scarti da 129,5 a 163. I muscoli del torace, della regione glutea e delle cosce erano ben sviluppati; gli arti inferiori tuttavia in confronto del tronco apparivano piuttosto esili per l'appiattimento ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] che conduce a una riduzione della massa sanguigna. Oltre alla traslocazione di liquido dalle zone distali del corpo verso il torace e la regione cefalica, le esperienze condotte nei veicoli che hanno preceduto il progetto Spacelab, da parte sia ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] anche delle acque fecondatrici, è l'Atargatis-Derketo, di Ascalona, rappresentata in forma di pesce, con testa e torace femminili.
Numerose divinità marine presenta invece la mitologia greca, sia tra gli dei della religione popolare, sia tra gli ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] più o meno preziosi, legno o avorio, e decorati con incisioni. Le spade erano portate nel loro fodero, appese intorno al torace tramite un laccio o una fascia di cuoio; benché siano noti foderi allacciati anche per i pugnali, essi erano più spesso ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] casualmente i vasi linfatici chiliferi e nel 1647 si ebbe la scoperta delle più grandi strutture di questo sistema, il dotto toracico e la cisterna magna, da parte di J. Pecquet. Il modo meccanicistico di fare clinica su basi anatomiche trovò la sua ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] canestri da immagazzinaggio, così come quello di grandi ceste provviste di fasce che, passando sulla fronte o sul torace, ne consentivano il trasporto sul dorso. In alcuni depositi in grotte aride degli Stati Uniti occidentali sono state inoltre ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel caso del trapianto di fegato o di quello di organi toracici, di effettuare l'intervento in base alla tipizzazione tessutale donatore-ricevente. In tutti i casi è invece indispensabile la negatività ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] ancora nella serie di forme caratterizzate dal suffisso -ing citiamo clapping «sbattimento, sollevamento (del torace)», flushing «diarrea, dolori addominali» (letteralmente «arrossamento»), strapping «fasciatura con bende adesive»; nella ricca serie ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] si torna a pesare come sulla Terra, ma subito si riprende a tutta forza: 2 g, 2,5 g, la pressione sul torace comincia a farsi sentire, soprattutto per colpa della pesante tuta arancione, che dovrebbe proteggerci in caso di emergenza. È il momento di ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...