RHODIOS (῾Ρόδιος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo' fiume della Troade, ricordato da Esiodo e da Omero (Il., xii, 20) insieme a quelli che "ἀπ ῎Ιδαίων ὀρέων ἅλαδε προρέουσι...".
La sua personificazione [...] destra, il braccio sinistro poggiante su un'urna da cui scorre l'acqua: un himàtion è panneggiato sul ventre, mentre il torace e l'addome restano scoperti. Iscrizione: ΔΑΡΔΑΝΙΩΝ ΡΟΔΙΟC.
Bibl.: H. G. Lolling, Mitt. aus Kleinasien. II. Aus dem Thal des ...
Leggi Tutto
KATAGRAPHA
S. Ferri
Secondo Plinio (xxxv, 56) con questa espressione si delinea l'invenzione di Kimon (v.) di Kleonai (presso Corinto), e Plinio traduce la parola greca col termine latino "obliquae [...] le tre parti fondamentali del corpo ciascuna nella sua frontalità migliore indipendentemente dalla compagine anatomica del corpo, che viene come disarticolato nei suoi tre elementi principali: gambe di profilo, torace di fronte, testa di profilo. ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] traianea. I mutamenti sono dapprima poco visibili, ma poi la linea del contorno incomincia a muoversi nel modellato dei muscoli del torace, non scende severa ed obliqua verso il basso, ma si dilata in un respiro più ampio e si completa nella linea ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] il morto nella Dat. In qualche caso viene inserito nel p. il cosiddetto scarabeo del cuore, che generalmente era posto nel torace della mummia. Si tratta di un grosso scarabeo iscritto sul retro col capitolo xxv del Libro dei Morti, nel quale il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] dipinta da ῾Abd Allāh ibn al-Faḍl (Baghdad 1224), ora a Londra (British Mus.), rappresenta i soldati iracheni coperti sul torace, sulle spalle o sul collo da ampie gorgiere di maglia, di metallo a scaglie o di morbido cuoio, tutte di derivazione ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] rilievi marmorei, sulle terrecotte (lastre Campana), su mosaici e su monete, talora nel tipo arcaico e classico, talaltra con torace femminile e gambe serpentiformi; infine compare un tipo di serpente con testa di Medusa (tipo della Echidna) che ha ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] statue cinerarie in forma di figure sedute su trono a spalliera, la cui testa è mobile e chiude una cavità nel torace, destinata a contenere le ceneri del defunto. La più antica di tali statue cinerarie (Palermo, Museo Naz., Collez. Casuccini) mostra ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] maschile, quasi sempre nel tipo di un giovane coperto di pallio su una spalla e nella parte inferiore del corpo, con torace ignudo, e recante in una od ambedue le mani attributi, tra i quali di gran lunga più frequenti sono cornucopia e ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] zone. Così il corpo del Doriforo (v.) policleteo "risulta composto di 4 quadrationes delle quali due sono chiastiche (stinchi e torace) e due omologhe (cosce e testa). Esse sono alternate e contigue in modo che la linea superiore di ogni quadratio è ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] realtà: le figure in moto sono rappresentate nel bassorilievo o nel disegno con le gambe e la testa di profilo, il torace di prospetto; nella faccia di profilo gli occhi sono raffigurati di pieno prospetto; ecc. Viene pertanto a mancare la immersione ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...