L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] sul palo, imbrattato del sangue delle vittime offerte in sacrificio alla divinità, presentava decisi attributi muliebri, con attorno al torace una fascia d'oro su cui erano applicate due coppe dello stesso metallo a mo' di seni e con indosso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] coppia di grandi fibule bronzee ad arco su ciascuna spalla, occasionalmente una terza fibula (a balestra) al centro del torace e una grande fibbia a placca rettangolare che teneva una larga cintura a vista; erano inoltre adorne di gioielli: collane ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] canestri da immagazzinaggio, così come quello di grandi ceste provviste di fasce che, passando sulla fronte o sul torace, ne consentivano il trasporto sul dorso. In alcuni depositi in grotte aride degli Stati Uniti occidentali sono state inoltre ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , le deposizioni avvenivano generalmente con il defunto in posizione supina e con gli arti inferiori flessi verso il torace, probabilmente tenuti da legacci. Sono comunque attestati anche casi di sepolture singole, riservate a personaggi socialmente ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di questo processo il coperchio divenne una testa a tutto tondo. La parte superiore dell'urna ha spesso la forma di un torace stilizzato le cui braccia in un primo tempo erano ancora una specie di manico, per divenire via via più realistiche. Spesso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] nel vano occidentale: su di una bassa piattaforma, giaceva infatti lo scheletro di un individuo di giovane età, sul cui torace poggiava una spada di bronzo. Nell’angolo sud-occidentale erano riversi gli scheletri di un uomo e di una donna; l ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] cm) misurano da 4 a 5 cm di lunghezza. Il sudario è suddiviso in 12 sezioni: maschera facciale, copriorecchi, dorso, torace, maniche, pantaloni, guanti, scarpe e incorpora anche un cilindro di giada cong di età neolitica, riutilizzato per contenere i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] 'appoggio contro la parete della fossa. Le braccia possono essere distese o piegate e le mani appoggiare sul ventre, sul torace, sulle spalle o, infine, essere elevate a livello della testa. Talvolta sono stati trovati dei focolari (Shanidar) che ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] l'arcaismo, sono le statue in pietra tufacea (pietra fetida) destinate a contenere le ceneri del defunto in una cavità del torace alla quale fa da coperchio la testa. La connessione con i primitivi "canòpi" (v.), attraverso la fase degli ossuari ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] era stato sepolto con ornamenti auricolari di giada, mentre altri ornamenti dello stesso materiale erano stati collocati sul torace. Nelle fosse associate sono stati rinvenuti 10 carri e 20 cavalli. Le sepolture di alto status contenevano inoltre ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...