epitelioma basocellulare
Nicolò Scuderi
Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] eritemato-squamosa, lievemente rilevata, a margini netti ma irregolari. Le aree più colpite sono il dorso e il torace. Alla periferia della lesione sono visibili piccoli noduli biancastri, con aspetto traslucido alla luce radente, che conferiscono ...
Leggi Tutto
scoliosi Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, [...] colonna vertebrale a concavità opposta, mentre il gibbo può svilupparsi considerevolmente, con conseguente spostamento dei vari organi del torace la cui normale funzionalità risulta più o meno ostacolata. La terapia si avvale, a seconda dei casi, di ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] (con il margine superiore orizzontale) e successivamente risalgono lungo la linea mediana dell'addome. Nei ragazzi i peli compaiono anche sul torace, sul dorso, su braccia e gambe e al volto; la barba e i baffi si annunciano con una sottile peluria ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] ), con la chiara individuazione di una regione cervicale della colonna vertebrale. La scomparsa di una netta divisione tra testa e torace si ha soltanto, per una successiva evoluzione, in specie che sono tornate a un habitat marino, per es. i Cetacei ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] diagnostica per immagini. Si menziona in particolare la tecnica angio-TAC per lo studio di distretti vascolari arteriosi del torace, dell'addome, del collo, degli arti inferiori e più recentemente anche del cuore (coronaro-TAC). In particolare, quest ...
Leggi Tutto
WEBER, Ernst Heinrich
Michele Mitolo
Mario Barbara
Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] tenare 9 mm., palma della mano 15-30 mm., avambraccio 30-40 mm., braccio 50-70 mm., regione anteriore del torace 45 mm., regione posteriore del torace e cosce 60-70 mm., gamba e dorso del piede 40 mm., polpastrelli del piede 5-12 mm.
In condizioni ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] basale, della zampa degli Insetti (chiamato pure anca). Si inserisce in una cavità articolare situata sulla parte ventrale del torace.
Si chiama così anche l’articolo basale delle appendici dei Crostacei, più propriamente detto coxopodite. La c. e ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] viene portata fino a 2 mm dal piano glottico e lo strumento viene bloccato mediante un sospensore autostatico poggiante sul torace del paziente. Si posiziona quindi il microscopio operatorio con lente focale di 400 mm. Con questa metodica si ha una ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] sui muscoli della mano, sui derivati scheletrici extracranici del 2º arco branchiale, su alcune disposizioni anomale del torace.
Nel 1923 il B. fu professore straordinario di anatomia degli animali domestici presso la scuola di medicina veterinaria ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] riscontro di altri reperti quali i soffi, segni di un'alterata funzionalità degli apparati valvolari. L'esame del torace può essere del tutto normale nelle forme lievi, ma quando la pressione nel sistema polmonare aumenta eccessivamente, provocando ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...