La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] cardiologica. Come già si è detto, insieme ad alcuni accertamenti di laboratorio e all'esame radiografico del torace, l'indagine elettrocardiografica costituisce attualmente la triade routinaria di primo approccio medico all'individuo sano o malato ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] stato per un breve periodo primario di chirurgia generale all'ospedale di Novara, gli venne affidata una divisione di chirurgia toracica all'ospedale Maggiore di Milano Niguarda: in questo reparto prese l'avvio quella intensa attività di studio, di ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] libera che assicura una ossigenazione più adeguata, riservando i primi ad alcuni settori della chirurgia (ferite del torace, ecc.). Durante l'anestesia generale la pratica della intubazione tracheale assicura una respirazione più regolare. Nei casi ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] nell’esofago, uno stretto tubo di 2 cm di diametro che attraversa il torace davanti alla colonna vertebrale, supera il muscolo diaframma (corpo umano) che separa il torace dall’addome e che sbocca nello stomaco. Il bolo entra nello stomaco dopo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] enhancement possono favorire il rilevamento dei piccoli dettagli e di anomalie focali minime nei mammogrammi, nei radiogrammi del torace e nella visualizzazione delle strutture ossee con la TC. I filtri per l'edge enhancement possono essere integrati ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] è naturalmente enorme, ma, per uniformità di procedure, sono stati definiti sei punti di esplorazione (fig. 4.60). Queste derivazioni toraciche vengono indicate con le sigle V₁, V₂, V₃, V₄, V₅ e V₆. Confrontando i tracciati ottenuti da tutte e sei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ? È ben noto anche che de Haen evitava Auenbrugger e considerava di poco valore la tecnica della percussione del torace. Era un oratore impareggiabile e affascinava gli studenti con un'abbondanza di dettagli, a volte anche contrastanti, che egli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] degli aneurismi arterovenosi, delle ferite di guerra, dell'ulcera duodenale e di quella peptica postoperatoria, della chirurgia del torace e di numerosi altri problemi. Pubblicò i suoi studi in varie lingue. Per primo in Italia trattò chirurgicamente ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] si ricordano: Criteri sperimentali di scelta dei materiali di sutura nelle ferite del miocardio, in Archivio di chirurgia del torace, VIII (1954), pp. 55-74 (in coll. con G. Spallone); Il drenaggio segmentario dell'albero bronchiale, ibid., pp.93 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] piedi, passando attraverso le braccia, le gambe e il torace, sino a raggiungere la testa, dove appaiono connettersi a il corpo di un individuo è l'immagine di un regno. Il torace e l'addome corrispondono al palazzo, i quattro arti ai sobborghi e alle ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...