Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] durante la notte.
a) Vertebre. - La colonna vertebrale è costituita da 33 o 34 vertebre, distinte in 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee. Le vertebre presentano caratteristiche sia comuni sia proprie in rapporto al tratto ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] sui margini della lesione le mandibole a croce dell'insetto carnivoro Scarito pyracmon, al quale di colpo strappavano il torace: in tal modo l'apparato buccale rimaneva serrato sui bordi della ferita, che risultavano pertanto strettamente aderenti e ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] causato, in presenza di insufficienza cardiaca, dalla ridistribuzione dei liquidi corporei dagli arti inferiori e dall’addome verso il torace che si determina in posizione supina durante il sonno. Nelle forme più gravi, in cui l’accumulo di liquido ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] immediato riscontro (per es. il paziente con infarto del miocardio riferirà per primo il sintomo più importante - dolore costrittivo al torace - che lo affligge; nel paziente con un trauma recente sarà evidente il segno - frattura di un arto - che ne ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] di piccole e fugaci papule rosa pallido (roseola tifosa), localizzate prevalentemente sull'addome e in misura minore sul torace: la roseola è un segno patognomonico. La situazione clinica rimane più o meno immodificata finché, dopo 3-4 settimane ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] ben maggiori di quelle massime prevedibili in base allo schiacciamento del torace e alla legge di Boyle e Mariotte (➔ gas), due di aria all’interno dei vasi e delle altre strutture toraciche. L’EGA è spesso conseguente a risalite in situazioni di ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] ipossia e ipercapnia, e accusava dispnea senza malattia polmonare dimostrabile, se si eccettuava la difficoltà a espandere il torace, per l'accumulo di grasso sulle pareti, e di abbassare il diaframma nell'addome voluminoso. Mostrava, quindi, i ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] , che già in questa fase può mostrare reperti patologici, si eseguono sezioni a livello del capo, del collo, del torace e dell'addome. Al capo, una sezione trasversale del cuoio capelluto consente di scoprire le ossa del cranio e, asportandone ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] le valvole nei vasi linfatici precoci della regione dei sacchi linfatici giugulari e della parte superiore del dotto toracico. All'inizio del 5° mese, un corredo valvolare apparentemente completo si trova tanto nei linfatici periferici quanto in ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] completa dell'arto superiore, che è possibile soltanto con l'intervento della scapola, se questa è perfettamente mobile sul torace.
2. Filogenesi
di Patrizia Vernole
In tutti i Vertebrati esistono due cinti che collegano le appendici pari (arti) con ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...