torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. thṓraks -akos "corazza; torace"]. - 1. (anat.) [nell'uomo, la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome] ≈ busto, Ⓖ (poet.) casso, tronco. 2. (estens., lett.) [...] [nell'antichità, parte dell'armatura che protegge il busto] ≈ corazza, (lett.) usbergo ...
Leggi Tutto
petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] ● Espressioni (con uso fig.): battersi il petto [mostrare contrizione, spec. ipocritamente] ≈ cospargersi il capo di cenere, pentirsi; prendere di petto [mettere decisione e risolutezza, o anche con eccessiva ...
Leggi Tutto
scapola /'skapola/ s. f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. - (anat.) [osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente alla parete superiore [...] del torace, che concorre alla formazione dell'articolazione della spalla: la s. destra] ≈ (non com.) omoplata. ...
Leggi Tutto
lastra s. f. [etimo incerto]. - 1. [corpo per lo più rettangolare di spessore minimo: una l. di marmo, di ghiaccio] ≈ ‖ piastra. ● Espressioni: lastra tombale → □. 2. (estens., fam.) [particolare esame [...] diagnostico riprodotto su pellicola fotografica: farsi una l. del torace; farsi le l.] ≈ Ⓣ (med.) radiografia, (fam.) raggi. □ lastra tombale [lastra che chiude il sepolcro] ≈ lapide, pietra sepolcrale (o tombale). ‖ cippo, stele. ...
Leggi Tutto
capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] cranio, testa, Ⓖ (fam., scherz.) zucca. ● Espressioni: fig., alzare (o rizzare) il capo ≈ ardire, osare, ribellarsi; fig., chinare (o abbassare o piegare) il capo ≈ abbassare la testa, rassegnarsi, sottomettersi; ...
Leggi Tutto
tronco² s. m. [lat. trŭncus] (pl. -chi). - 1. (bot.) [parte eretta legnosa delle piante arboree] ≈ caule, fusto. 2. (fig., non com.) [origine: famiglie dello stesso t.] ≈ ascendenza, ceppo, (lett.) cognazione, [...] origine, progenie, (lett.) prosapia, (lett.) scaturigine, (lett.) schiatta, stirpe. 3. (anat.) [parte del corpo umano che comprende il torace, l'addome e il bacino] ≈ busto, fusto, torso. 4. (estens.) [parte maggiore o principale di qualche cosa che ...
Leggi Tutto
pleuralgia /pleural'dʒia/ s. f. [comp. di pleura e -algia]. - (med.) [dolore localizzato al torace, analogo a quello delle pleuriti] ≈ pleurodinia. ...
Leggi Tutto
pleurodinia /pleurodi'nia/ s. f. [comp. di pleur(o)- e -odinia]. - (med.) [dolore localizzato al torace, analogo a quello delle pleuriti] ≈ pleuralgia. ...
Leggi Tutto
pneumotorace s. m. [comp. di pneumo-¹ e torace]. - (med.) [iniezione praticata per introdurre aria nella cavità pleurica] ≈ pleurocentesi, pneuma. ...
Leggi Tutto
seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] petto. ⇑ Ⓣ (anat.) torace. b. [ciascuno degli organi ghiandolari che nella donna secernono il latte: attaccare il bambino al s. destro] ≈ (lett.) mamma, Ⓣ (anat.) mammella, (region.) minna, (region.) poccia, (lett.) pomo, (fam.) poppa, (region.) sisa ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...