• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Diritto [31]
Geografia [26]
Archeologia [17]
Arti visive [13]
Europa [12]
Diritto civile [11]
Biografie [10]
Botanica [8]
Storia [9]
Temi generali [9]

Beni pubblici e di interesse pubblico

Enciclopedia on line

Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] , elencati in modo tassativo, consistono in cose mobili e immobili: foreste, parchi nazionali e regionali; miniere, cave e torbiere; beni d’interesse artistico, storico e archeologico (beni culturali); beni destinati al servizio della difesa (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – DISAVANZO PUBBLICO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni pubblici e di interesse pubblico (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di P. Lioy, di P. P. Martinati, di G. Ranchet, di C. Marinoni e di altri, per le palafitte, le torbiere e altre antichità dell'Italia settentrionale. Se poi aggiungiamo le illustrazioni di G. Nicolucci, delle armi e utensili di pietra rinvenuti nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

OLOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCENICO, PERIODO Enzo Minucci . È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] periodo in seno alle acque, per via meccanica o anche chimica. Particolarmente interessante è stato lo studio delle torbiere (specie in vista delle spore vegetali contenute nei loro depositi) delle regioni dell'Europa settentrionale che circondano il ... Leggi Tutto

OULU

Enciclopedia Italiana (1935)

OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] al sud e al centro, di betulle al nord. Del rimanente la metà è occupata da prato e pascolo naturale, da maremme e torbiere, transizione alla tipica tundra nel nord lappone. L'area coltivata è ridotta allo 0,8%, principalmente con orzo, avena, segala ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – GUERRA DI CRIMEA – GOLFO DI BOTNIA – CHIESA LUTERANA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULU (1)
Mostra Tutti

JAROZLAVL'

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] Russia centrale, e ciò per il prevalere dei venti di SO. e di O. Il suolo è ricoperto in gran parte da torbiere che, per l'abbondanza di precipitati d'idrati, nitrati, ecc. di ferro, che si raccolgono in noduli negli strati profondi, forniscono da ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] campaniforme in Piemonte. Qui si sviluppano nell’età del Bronzo importanti insediamenti lacustri; oltre alle più note torbiere di Mercurago (Lago Maggiore) e Avigliana (Torino), sono stati recentemente riconosciuti nel Lago di Viverone (Biella-Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] campaniforme in Piemonte. Qui si sviluppano nell'Età del Bronzo importanti insediamenti lacustri; oltre alle più note torbiere di Mercurago (Lago Maggiore) e Avigliana (Torino), sono stati recentemente riconosciuti nel lago Viverone (Torino) alcuni ... Leggi Tutto

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] caprine a seconda della presunta derivazione dalle razze domestiche preistoriche, distinguendo: un primo gruppo derivato dalla capra delle torbiere, a taglia ridotta o media, a pelo corto o semilungo nelle femmine, lungo nel maschio, a mantello fulvo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] metano. Esempî cospicui in Italia se ne riscontrano nella pianura pisana, in talune isole dell'Estuario veneto, e nelle torbiere delle paludi pontine. Altre volte hanno origine profonda e sono in relazione coi giacimenti di petrolio. In tal caso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] , si notano grandi differenze tra la parte bassa, ottimamente coltivata, e quella alta, piuttosto fredda, coperta da lande e torbiere, sede di piccoli villaggi. La parte occidentale (che ha il suo punto più alto nello Schneeeifel, m. 697) conserva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
tórba
torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni di anaerobiosi, con conseguente rallentamento...
torbato
torbato s. m. – Nome di un vino sardo molto apprezzato, bianco paglierino, profumato e leggermente dolce, prodotto in quantità limitata nella zona di Alghero con le uve del vitigno omonimo, di provenienza spagnola. Oltre al tipo secco, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali