• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Diritto [31]
Geografia [26]
Archeologia [17]
Arti visive [13]
Europa [12]
Diritto civile [11]
Biografie [10]
Botanica [8]
Storia [9]
Temi generali [9]

MEGACERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGACERO (dal gr. μέγας "grande" e κέρας "corno"; latino scient. Megaceros Owen) Giovan Battista Dal Piaz Gigantesco cervide estinto, caratteristico del Quaternario antico (Pleistocenico) d'Europa e [...] tali ornamenti. In Italia, soprattutto nella Pianura Padana, si trovarono abbondanti resti di M. euryceros Aldrovandi. Nelle torbiere d'Irlanda si raccolsero numerosi scheletri completi di M. hibernicus Owen, che oggi arricchiscono le collezioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – PLEISTOCENICO – QUATERNARIO – SIBERIA – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGACERO (1)
Mostra Tutti

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] fondo (di regola, fondo rustico) e delle sue accessioni, sul tesoro ivi trovato e sulle utilizzazioni del sottosuolo (miniere, cave e torbiere) in conformità del r. decr. 29 luglio 1927, n. 1443. Di contro a tali diritti, e come corrispettivo di essi ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO REALE – AGRICOLTURA – ALIENAZIONE – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

DROSERACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri o tetrameri; ovario con 3-5 carpelli, supero, uniloculare, 3-pluriovulato. Il frutto è una capsula uniloculare [...] comprende 84 specie principalmente dell'Australia e delle regioni tropicali; in Europa ve ne sono solo 3 che vivono nelle torbiere montuose: D. rotundifolia L., D. longifolia L., D. intermedia Hayn., e si trovano anche sulle Alpi e sull'Appennino. Le ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – TORBIERE – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSERACEE (1)
Mostra Tutti

GRONINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44) Johannes J. HANRATH G. I. HOOGEWERFF Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Joseph ENGERT È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] 165 per kmq. Il suolo della parte settentrionale si compone d'argilla marina, quello della parte meridionale di terreno torboso, di torbiere coltivate e di terre in parte sabbiose. La provincia è situata sulle rive del Mare del Nord, tra la Frisia e ... Leggi Tutto

TERRE COLORATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE COLORATE Maria Piazza . Le più note sono le terre rosse e le terre gialle. Mineralogicamente varietà polverulente, rispettivamente di ocre rosse (v. ematite; ocra) e di ocre gialle (v. limonite; [...] quantità di sostanze umiche, che si trova a Cipro e in molte altre località di Europa. Di composizione un po' diversa è la terra di Colonia, torba terrosa essenzialmente formata di sostanze umiche e carboniose; si trova negli strati profondi di molte ... Leggi Tutto

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] a occidente dell'Elba (v. germania; frisia), è la regione delle grandi paludi, che sono in prevalenza torbiere sovracquatiche, alimentate dalla notevole quantità di piogge (provincia climatica "oceanica") che forniscono acque povere di sali. Sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] le alte terre dei Monti Pennini, dall'aspetto selvaggio e desolato, nei quali vaste estensioni sono occupate da torbiere. Vi prevalgono terreni del Carbonico comprendenti calcare, arenaria molare e argilla, di particolare interesse per i giacimenti ... Leggi Tutto

CAMPOTOSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Aquila, posto a 1425 m. su un cocuzzolo dominante una vasta conca (1305 m. s. m.) che fu già un bacino lacustre ed ora è scolata dal Rio Fucino (Vomano). Aveva circa 800 ab. [...] e drenato verso l'Aterno; esso costituisce una regione torbifera, nella quale, su un'area di circa 250 ha., i depositi di torba hanno uno spessore medio di 10 m. e sono ricoperti da 80-90 cm. di terra. Un altro banco torbifero di minor spessore ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – PASTORIZIA – FUCINO – ATERNO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOTOSTO (1)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Antonio Francesco Surdich RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] naturali e la chimica e compiendo diverse gite ed escursioni di studio nell’alta Lombardia per osservare e studiare i laghi e le torbiere, i giacimenti di lignite e le cave di marmo, le piante e i fossili, le rocce e i minerali. Nel 1848 prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] laghetto di Pusiano, lungo km. 4 e largo km. 2,5, con l'Isolino dei Cipressi; sulla riva orientale del lago, circondato da torbiere, sorge il paese di Bosisio (a km. 6, i dalla stazione di Erba) che diede i natali al Parini. Il maggiore dei laghetti ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tórba
torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni di anaerobiosi, con conseguente rallentamento...
torbato
torbato s. m. – Nome di un vino sardo molto apprezzato, bianco paglierino, profumato e leggermente dolce, prodotto in quantità limitata nella zona di Alghero con le uve del vitigno omonimo, di provenienza spagnola. Oltre al tipo secco, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali