FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] e le macchine a vapore scacciano l'acqua; nel retroterra lo sterile Geest, formato da sabbie, con le grandiose sue torbiere in rialzo, cioè costituite di sfagneti ed ericeti, crescenti sopra l'acqua; ampie foci fluviali allargate a imbuto: ecco la ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] anche lo studio dei fiumi e della loro vita (potamobios), nonché delle minori raccolte d'acqua (stagni, paludi, torbiere, pozze, ecc.), ossia abbraccia nel suo insieme il sistema delle acque interne. Intermedio tra l'oceanografia e la limnologia ...
Leggi Tutto
METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] Questa superficie è coperta di boschi acifolî, e, a causa delle difficoltà di smaltimento delle acque pluviali, di vaste torbiere a superficie convessa. La notevole quantità di pioggia (massima piovosità nella parte orientale, mm. 1300) favorisce la ...
Leggi Tutto
VARESE, Lago di (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] di centri abitati, che raccolgono una popolazione abbastanza densa (circa 50 mila ab.).
Bibl.: G. Quaglia, Laghi e torbiere del circondario di Varese, Varese 1884; T. Taramelli, Contributi allo studio della formazione del Lago di Varese, in Rend ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] e dell’insegnamento industriale (l. 3.4.1879, n. 4828), poi del Corpo degli Ispettori e Ingegneri delle miniere, cave e torbiere (l. 30.3.1893, n. 184), anche se a tali soggetti non viene assegnata alcuna competenza specifica. Una disciplina più ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] musei e biblioteche: Landesmuseum, il museo del Tappeto, Staatliche Kunstsammlung, Neue Galerie; Landesbibliothek.
Negli strati superficiali di torbiere vicino K. si ritrova un humus fossilizzato (terra di K.) usato come pigmento nella pittura a olio ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] .
L'alto corso del fiume è caratterizzato da un paesaggio montuoso in parte boscoso e in parte di steppa con frequenti torbiere nelle depressioni. La parte media e bassa invece si presenta come una valle terrazzata con coltivazioni e boschi misti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] sezioni. Quella meridionale è la zona dei fiellen, come i Norvegesi chiamano i monotoni e nudi pianori cosparsi di laghi e di torbiere; alcuni di essi sorgono in corrispondenza dei principali fiordi e s’innalzano fino a superare i 2000 m s.l.m.
La ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] terre nere; le terre brune; le terre a humus con carbonati (marne); le alluvioni fluviali; i terreni di montagna; le torbiere; i terreni salati. Da tenersi presente il fatto che per il triennio 1933-1935, in confronto di quello precedente 1925-1927 ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] bassopiano della Germania occidentale, costituito prevalentemente da sabbie quaternarie, che per la considerevole estensione delle sue torbiere, è stato chiamato Regione delle paludi. Infatti le paludi nel bassopiano dell'Oldemburgo e del Hannover ...
Leggi Tutto
torba
tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni di anaerobiosi, con conseguente rallentamento...
torbato
s. m. – Nome di un vino sardo molto apprezzato, bianco paglierino, profumato e leggermente dolce, prodotto in quantità limitata nella zona di Alghero con le uve del vitigno omonimo, di provenienza spagnola. Oltre al tipo secco, molto...