Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] copia eseguita a Venezia nel 1850-1851: del mosaico antico rimarrebbero le teste di Michele e Gabriele nel Museo di Torcello, quella di Cristo al Victoria and Albert Museum di Londra (Andreescu). La piccola chiesa fu fondata da Giuliano Argentario ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di taluni centri portò alla nascita di nuove città: esempio emblematico rimane la laguna veneta con la fondazione di Torcello, Murano, Rialto, Iesolo, Caorle, Eraclea, Malamocco e Chioggia; al 604 sembra potersi attribuire l'erezione del castrum ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] all'organizzazione della vita commerciale di Venezia. Notiamo in primo luogo che quasi ogni carta è stata redatta a Rialto; Torcello, che nella prima fase dello sviluppo veneziano era stato il porto principale, deve ora cedere il passo al nuovo ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di a.: si tratta di composizioni a carattere simbolico comprendenti per es. pavoni affrontati con al centro il cantaro (Torcello, cattedrale, pluteo dell'iconostasi, sec. 11°; Venezia, S. Marco, sec. 12°) o l'albero della vita fra due leoni ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] Pagnin, Il documento privato veneziano, Padova 1950, pp. 67-68; Roberto Cessi, Alcune osservazioni sulla basilica di S. Maria di Torcello e sulla chiesa di S. Teodoro di Rialto, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 119/2, 1960 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , opus anglicanum, Paris 1982; X. Barral i Altet, Les mosaïques de pavement médiévales de Venise, Murano et Torcello, Paris 1985; J. Eissengarthen, Mittelalterliche Textilien aus Kloster Adelhausen im Augustinermuseum Freiburg, Freiburg im Brsg. 1985 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] dettagli (21-26; Erbetta, 1966-1981, I, 2, pp. 266-270), tutti recepiti dalle immagini. Le porte degli Inferi si infrangono (Torcello, duomo, mosaico, 1200 ca.), l'Ade e Satana sono sconfitti (Venezia, S. Marco, colonna del ciborio, sec. 5°-6°), il ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] (pp. 223-235).
34. David Jacoby, Catalans, Turcs et Vénitiens en Romanie (1305-1322): un nouveau témoignage de Marino Sanudo Torcello, "Studi Medievali", ser. III, 15, 1974, p. 244 (pp. 238-256); Jean Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] . Tra gli esempi di pannelli medievali da rivestimento in a. liscio va ricordato il paliotto della cattedrale di Torcello, del sec. 13°, di probabile manifattura veneziana con influenze bizantine.Oltre agli a. liturgici, sono pervenuti alcuni oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 121-122; I. Favaretto, Ceramica greca, italiota ed etrusca del Museo Provinciale di Torcello, Roma 1982, pp. 76-78, nn. 51-55; H. Froning, Griechische und italische Vasen, Museum Folkwang Essen, Essen 1982, pp ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...
pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un parapetto...