Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] cui Istituto per la Storia della Cultura Materiale era in quegli anni presente in Italia, prima con gli scavi di Torcello (1961-62), poi con quelli di Capaccio Vecchia in Campania (dal 1973). Una tale impostazione metteva l'archeologia classica sul ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] e a Bisanzio (si veda per es. l'evangeliario della BN di Parigi, gr. 74, del sec. 11°, e il mosaico di Torcello, della fine del sec. 12°).
L'immagine della bilancia è confortata da diversi passi della Bibbia: "Tu sei stato pesato sulla bilancia" (Dn ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] alla stragrande maggioranza che risiedeva in contrade veneziane, nei "confinia" dai ben noti nomi, ma anche a Torcello, Ammiana, Malamocco, Chioggia, Caorle e altre località lagunari.
Una categoria speciale di "latini" nell'Impero erano i ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] fine del sec. 14° (affreschi di Giusto de' Menabuoi nel battistero di Padova del 1378; tavole di un polittico di Torcello, opera di Jacobello Alberegno della fine del sec. 14° nel Mus. Correr a Venezia). Questa tradizione è specificamente italiana ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] della 8. Settimana di Studi aquileiesi, Aquileia 1977 (Antichità Altoadriatiche, 13), Udine 1978, pp. 489-503; R. Polacco, La cattedrale di Torcello, Treviso 1984, p. 26 s., fig. 4; G. C. Menis, Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] al Quattrocento, Torino 1983, pp. 232-304; X. Barral i Altet, Les mosaïques de pavement medievales de Venise, Murano, Torcello, Paris 1985; A.C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] , Todi 1972.
14. O quasi... Non tratteremo qui del problema delle origini di Venezia, dei rapporti degli scavi a Torcello e del dibattito suscitato dall'opera di Wladimiro Dorigo, Venezia Origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, I-II, Milano 1983.
15 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] incontrarono l'ostilità dei Padovani e perciò le relative opere subirono danneggiamenti o ritardi.
Nel sec. XIII Torcello (che nel sec. X era indicato dal Porfirogenito come centro fervidissimo di commerci) cominciava ad impaludarsi. Nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] delicati rilievi con animali fantastici e una festosa decorazione vegetale, come se ne trovano a Venezia e a Torcello, piena fioritura di arte bizantina. Il calendario napoletano rinvenuto in S. Giovanni Maggiore (ora nell'Arcivescovado), grande ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] commemoriale è riprodotta in F. Corner, Ecclesiae Venetae; e Id., Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello [...], Padova 1758, tav. III post pref., nr. 15 e p. 150. Sulla cronaca della posa della prima pietra: Venezia, Museo ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...
pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un parapetto...