PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] un’opposizione legalitaria, i settori più radicali tentarono la via delle armi in Calabria e nel Cilento. Il distretto di Torchiara fu, nel secondo caso, il centro dell’insurrezione. Il comando operativo fu composto da Carlo Pavone, Antonio Curcio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] dalla carestia e da una crisi economica, era il luogo ideale per scatenare la rivolta. Il 17 gennaio insorgevano Castellabate, Pollica e Torchiara a opera di gruppi radicali della piccola borghesia. Il C. si pose a capo del movimento insurrezionale a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] di dare fl via all'insurrezione, che ebbe inizio il 17, e con alcune piccole bande armate di Castellabate, Capaccio, Torchiara e Pollica marciarono su Vallo della Lucania. mettendo in fuga le autorità borboniche e i gendarmi della cittadina e dando ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] a Roma, dove il figlio occupò un posto di capitano (prefetto) delle truppe pontificie, finché morì il 16 nov. 1551 a Torchiara presso Parma, nel corso della guerra tra Giulio III e Ottavio Famese. Con lui si estinse la linea maschile della famiglia ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] di essere rieletto nel marzo del 1867 (X legislatura) e nel gennaio del 1871, questa volta coi voti del collegio di Torchiara (Salerno).
E tuttavia la sua presenza alla Camera era risultata incolore e si era limitata (il 5 marzo 1866) a chiedere ...
Leggi Tutto