• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [76]
Archeologia [71]
Biografie [6]
Temi generali [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Storia [1]

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] , s. v., n. 195; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 597 (distingue due artisti: l'architetto e lo scultore e toreuta); G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 58 s.; G. M. A. Richter, A Catalogue of Engraved Gems, Metropolitan Museum of ... Leggi Tutto

ANTIPATROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPATROS (᾿Αντίπατρος, Antipáter) P. E. Arias 2°. - Cesellatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) per aver raffigurato su di un piatto un satiro oppresso dal sonno; veramente, in un epigramma [...] ... Satyrum... gravatum somno conlocasse verius quam caelasse dictus est", pensando a uno scambio fra il nome del poeta e quello del toreuta. Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2518, s. v. Antipatros, n. 37; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, p ... Leggi Tutto

HIERON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIERON (Hiero) L. Guerrini 2°. - Pittore originario di Kibyra (Caria), attivo nel I sec. a. C. È noto soltanto dalla menzione che ne fa Cicerone (In Verrem, ii, iv, 13, 30) che lo ricorda insieme al [...] fratello toreuta Tlepolemus, come scaltri artisti al servizio di Verre, abili nel rintracciare opere d'arte e ottenerle con qualsiasi mezzo per il loro padrone. Canes venicatos li definisce Cicerone con dispregio. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

ANTIPATROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPATROS (᾿Αντίπατρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, figlio di Antipatro, del III sec. a. C., noto da una firma posta su una base rettangolare di marmo bianco rinvenuta a Delo. È da escludersi [...] l'identificazione con l'Antipatros toreuta (A. 2°) ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156). Bibl: E. Loewy, I.G.B., 208; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2518, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 340, ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] entrambe lavorate a fusione, e l'orlo del vaso. Tutt'attorno all'orlo è incisa la parola Telesstas forse il nome di un celebre toreuta spartano che ci è noto dalle fonti antiche. Quest'opera, dell'inizio del VI sec., è la prima di un'intera serie di ... Leggi Tutto

ZETHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZETHOS (Ζῆϑος) P. Moreno Figlio di Polyarchos, artigiano doratore attivo a Delfi nel III sec. a. C. La firma Ζῆϑος Πολυάρχου ἐχρύσωσε è stata letta recentemente (Amandry) su di un frammento di colonna [...] , e l'analogia con un'altra firma di questa età a Delfi (v. antandros) potrebbe far pensare che Z. fosse anche toreuta. Bibl.: J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 112; per la possibilità che si alluda alla ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES (Δαμοκράτης) L. Guerrini 2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] Si data D., non senza esitazione, al periodo ellenistico. Quasi sicuramente è da escludere un'identificazione di D. con l'omonimo toreuta (v. D., 1°) noto dalle fonti. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2057; E. Loewy, I. G. B., p. 413; H. Brunn ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus) P. Orlandini 1°. - Scultore greco figlio di Zopyros, forse originario di Mileto e attivo a Delo nell'ultimo trentennio del II sec. a. C., sia da solo sia assieme al fratello [...] , c. 111) anche se, con ogni probabilità, si tratta di membri della stessa famiglia. Incerto è invece un rapporto con Zopyros toreuta ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156). Bibl: S. Reinach, in Bull. Corr. Hell., VIII, 1884, p. 175, n. 10; E ... Leggi Tutto

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] invece un altro artista il B. milesio, non solo per ragioni cronologiche, ma anche perché, invero, svolse più attività di toreuta che di scultore. Il Raubitschek, che sebbene senza prove propenderebbe a ritenere i tre B. un unico artista, obietta che ... Leggi Tutto

LYKIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος, Lycius) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C. Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] , farebbe propendere per la prima ipotesi. L. fu, infatti, come il padre essenzialmente bronzista; una sua supposta attività come toreuta non è in alcun modo documentabile (cfr. Raubitschek, p. 518, per l'origine di tale equivoco), anche se può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
torèuta
toreuta torèuta s. m. e f. [dal lat. toreutes, gr. τορευτής, der. di τορεύω «incidere, cesellare»] (pl. m. -i). – Chi esercita l’arte della toreutica.
toreare
toreare v. intr. [adattam. dello spagn. torear] (io torèo, ecc.; aus. avere). – Combattere con il toro nella corrida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali