• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [76]
Archeologia [71]
Biografie [6]
Temi generali [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Storia [1]

GLAUKOS di Chio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος) Red. Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] sostegno d'un cratere argenteo che Aliatte II re di Lidia aveva donato al santuario di Delfi, secondo una notizia di Erodoto (1, 25). Pausania, che vide l'oggetto verso il 170 d. C., quando il vaso era ... Leggi Tutto

NIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) B. Conticello 2°. - Toreuta greco degli inizî dell'età ellenistica (III sec. a. C.). È autore di una pisside argentea da Taranto nella collezione del barone Rotschild a Parigi. In essa [...] sono rappresentate tre figure: una assisa virile, probabilmente Zeus; una virile ignuda a sinistra, ritenuta di Apollo; una femminile a destra stante come la precedente e vestita di un chitone leggero ... Leggi Tutto

HEKATAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKATAIOS (῾Ηκαταῖος Hecataeus) P. E. Arias Toreuta menzionato una prima volta da Plinio insieme con Ariston (v.) e Eunikos (v.) (Nat. hist., xxxiii, 156), e una seconda insieme con questi stessi ed [...] altri (Nat. hist., xxxiv, 85), tra quegli artisti aequalitate celebrati, sed nullis operum suorum praecipui. Bibl.: Thieme-Becker, XVI, p. 321, s. v.; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, c. 2769, s. v., n. ... Leggi Tutto

ARISTOTELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOTELES (᾿Αριστοτέλης Aristotĕles) P. E. Arias Toreuta di Kleitor in Arcadia, autore di un grande bacile dedicato ad Atena da Kleubotos di Tegea, ricordato in un epigramma di Anyte, della fine del [...] IV e primi del III sec. a. C. (Anth. Pal., vi, 153). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., Stoccarda 1889, 420; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1055, s. v., n. 24; W. Amelung, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

POLYGNOS, Marcus Domitius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOS, Marcus Domitius P. E. Arias Toreuta della prima età imperiale che firma un pezzo del tesoro di Boscoreale (v.): uno specchio con emblema ad altorilievo con, al centro, una baccante di stile [...] pienamente ellenistico. La firma suona M. Domitius fecit Polygnos ed è nell'esergo, in un piccolo spazio triangolare del lato concavo dello specchio. Bibl.: A. Héron de Villefosse, in Mon. Piot, V, 1899, ... Leggi Tutto

CANULEIUS ZOSIMUS, Marcua

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANULEIUS ZOSIMUS, Marcua P. E. Arias Toreuta del I sec. d. C. ricordato dalla sua epigrafe sepolcrale (Dessau, Inscr. Lat. sel., II 2, 7695): hic arte in caelatura Clodiana evicit omnes. La notizia [...] è da mettere in rapporto con un passo pliniano (Nat. hist., xxxiii, 139) in cui si ricordano vasa ex argento ... nunc Furniana, nunc Clodiana, nunc Gratiana... quaerimus. Il Brunn pensa che Plinio conoscesse ... Leggi Tutto

HEDYSTHRAKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDYSTHRAKIDES (῾Εδυσϑρακίδης Edus...) M. B. Marzani Toreuta greco, attivo in epoca romana. Plinio dice che cesellò battaglie ed armati (Nat. hist., xxxiii, 156). Il Furtwängler (Fleck, in Jahrb., 113, [...] 1876, 508) aveva corretto il nome in Thracides, nel qual caso però Hedys resta sospeso, e non si raggiunge nessuna soluzione concreta sul nome di Thrakides. Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica. È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] tempo di Pompeo (Nat. hist., xxxiii, 156), ed altrove è distinto esplicitamente dall'omonimo scultore di Tralles (Nat. hist., xxxvi, 33). È incerto dal contesto del primo passo se T. debba essere considerato ... Leggi Tutto

ANTANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTANDROS (῎Αντανδρος) L. Guerrini Scultore o toreuta greco, probabilmente etolico, della metà del III sec. a. C. Il suo nome appare su un blocco in calcare, da Delfi, che rappresenta la parte destra [...] di uno stilobate destinato a reggere un monumento formato da due colonne ioniche, il cui punto di vista era solo da una parte, lateralmente. Sullo stilobate, tra le due colonne, dovevano esservi varî elementi ... Leggi Tutto

MENTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENTOR (Μέντωρ, Mentor) L. Guerrini Famoso toreuta greco probabilmente attivo nella prima metà del IV sec. a. C. Il più famoso tra i caelatores dell'antichità, lo definisce Plinio; è ricordato soltanto [...] da una fonte greca (Lucian., Lexiphan., 7), e in moltissimi passi di autori romani (v. elenco completo in Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., ii, 408). Plinio (Nat. hist., xxxiii, 147) ricorda di lui degli skỳphoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
torèuta
toreuta torèuta s. m. e f. [dal lat. toreutes, gr. τορευτής, der. di τορεύω «incidere, cesellare»] (pl. m. -i). – Chi esercita l’arte della toreutica.
toreare
toreare v. intr. [adattam. dello spagn. torear] (io torèo, ecc.; aus. avere). – Combattere con il toro nella corrida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali