Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] centrale») (Arkheologija SSSR), Mosca 1985; K. O. Koškarli, Antičnaja i rannesrednevekovaja torevtika iz Azerbajdžana («La toreutica classica e protomedievale dell'Azerbaigian»), Baku 1985; A. Khalilov, Material'naja kul'tura Kavkazkoj Albanij («La ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] Mithra simile al mitraismo occidentale. La loro datazione è incerta, sebbene siano verisimilmente più tardi del IV sec. d.C.
Per la toreutica va segnalato un primo gruppo di vasellame d'argento decorato, datato fra il III e l'inizio del IV sec. d.C ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] živopisi [Storia dell'arte monumentale georgiana], Tbilisi 1957; G.N. Tchubunašvili, Gruzinsckoe tchekannoe iskusstvo [Toreutica georgiana], Tbilisi 1959; Š. J. Amiranašvili Gruzinskaja miniatjura [Miniatura georgiana], Moskva 1966; V. Beridze ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] et le monde grec, in BCH, XCVIII, 1974, pp.· 897-948; K. G. Mačabeli, Pozdneantičnaja torevtika Gruzii («La toreutica della bassa antichità in Georgia»), Tbilisi 1976; O. Lordkipanidze, Zlatokuznečestvo drevnej Kolkhidy («La lavorazione dell'oro nell ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] di s. (Plin., Nat. hist., xxxiv, 45). Se la notizia va presa con beneficio d'inventario, è ovvio pensare che la toreutica dell'età di Cesare e di Augusto, specializzata nello sbalzo in argento, si sia dedicata attivamente ad una classe di oggetti in ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ricchi. Si può dire genericamente che dal punto di vista della decorazione taluni di questi oggetti rientrano nel campo della toreutica e della gioielleria e seguono per la scelta dei motivi ornamentali o per la tecnica impiegata il gusto del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] come siano il frutto delle sue lunghe navigazioni a Cipro, in Fenicia, in Egitto.
Ancora più che nelle arti maggiori è nella toreutica ed in quelle minori che è forte l'influenza dei Fenici specialmente a Cipro ove nell'8oo si era iniziata una ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di elementi ciprioti e greci, alimentati dall’importazione massiccia di manufatti. L’influenza fenicia si manifesta nella toreutica, nella bronzistica, nella coroplastica, nella gioielleria, nella produzione di oggetti in vetro. Dal 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , sul coperchio dell'infundibulum, o sul fondo, come, p. es., nella grande lucerna di Cortona, capolavoro della toreutica etrusca.
Nelle lucerne fittili la decorazione si sviluppa invece essenzialmente sullo scudetto, la cui parte centrale, entro ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] , e cioè all'imitazione di tecniche di lavorazione dei metalli sperimentate in artigianati affini, come quello della toreutica in oggetti aurei (Vickers). È soprattutto la scarsa possibilità offerta dalla ormai ampiamente collaudata tecnica a figure ...
Leggi Tutto
toreutica
torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino: la...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...