Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e di espedienti meccanici, quali il ricalco e il montaggio nella metallotecnica, la circolazione di modelli in gesso per la toreutica e per la piccola scultura, di modelli disegnati per la pittura e la decorazione (v. Hildesheim; modello). In tal ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] o nella poltiglia, oppure direttamente sulla superficie del vaso o in essa inciso. Le forme dei vasi sono comuni anche alla toreutica e al vasellame vitreo. La sintassi, lo stile ed il gusto della decorazione in alcuni casi dimostrano l'intenzione di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] che rappresentano il thìasos bacchico, o bambini giocosi alla festa delle Antesterie. I loro modelli vanno ricercati nella toreutica ellenistica, mentre per lo stile appartengono alla corrente neoattica. La datazione è stata accertata sulla base di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] greco. La pittura parietale
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cristiana aveva giocato un grande ruolo.La commistione nell'ornamentazione di elementi fitomorfi con quelli derivati dalla toreutica (per es. recipienti, cantari) corrisponde al tipo di raffigurazioni dei m. delle chiese cristiane. Le fasce con ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in qualche villa romana del Reno: commercio e collezionismo hanno fatto pervenire in Germania veri capolavori della toreutica ellenistica. Marziale, soprattutto, ci ha lasciato un quadretto abbastanza efficace del mercato dove accanto ai letti ...
Leggi Tutto
toreutica
torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino: la...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...