Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] un servizio d'oro di 9 vasi: un'anfora, brocche antropomorfe e rhytà del peso complessivo di 6,164 kg. Le tradizioni della toreutica si conservano anche nella tarda epoca ellenistica (II-I sec. a.C.-I sec. d.C.) alla quale risalgono i tre tesori d ...
Leggi Tutto
CAELATURA
M. Cagiano de Azevedo
La glossa greca corrispondente - non traduzione - è τόρευσις, cioè l'arte di incidere il metallo - in particolare l'argento - e prende nome dallo strumento di lavoro, [...] . hist., xxxvi, 193) dice come anche il vetro potesse venir lavorato con una tecnica simile alla cesellatura.
Vedi anche toreutica.
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Kunst bei Griechen und Römern, IV, Lipsia 1887, p. 263 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] II, come Anāhitā lo era del re Narsete. Sotto i piedi del re e di Ahura Mazdāh giace un nemico sconfitto.
La toreutica di questo periodo è rappresentata da due piatti (Ermitage). Su uno di essi è raffigurato con forte movimento Shapur II a caccia ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] . a.C., associandosi sotto il profilo stilistico anche alle prime influenze «ioniche», che d'altronde incisivamente intervengono nella toreutica dell'Etruria interna nel corso della seconda metà del secolo.
Bibl.: Tra i lavori di base si segnalano: N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] una massa amorfa. La filigrana e la granulazione sono utilizzate dagli orefici etruschi in combinazione con tecniche di origine toreutica, tra cui lo stampaggio (che consiste nell’impressione su una lamina d’oro di una matrice con elementi decorativi ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280)
Ph. Bruneau
A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] utilizzati per la fabbricazione di piedi di letti in bronzo. Essi rappresentano la prima testimonianza di una produzione toreutica a D., sebbene questa scoperta non possa essere collegata con certezza all’aes deliacum celebrato nei testi latini ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33)
P. Zamarchi Grassi
La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] al gusto della committenza. Sciolto lo stretto legame che aveva unito nelle prime fasi la ceramica e la toreutica (che cessa ora di essere fonte di modelli), viene acquisita una maggior consapevolezza delle potenzialità creative insite nella ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] ., ii, 32 gemma, λιϑάριον, ψηϕίον, ἔμβλημα; Iuv., Sat., v, 43).
Bibl.: Si veda la bib. citata alle voci mosaico e toreutica. Per orientamento: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2487, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947 ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] custodite alcune fra le più ricche collezioni di doni funebri, rinvenuti nei tumuli sepolcrali traci. Abbondano i prodotti della toreutica d'oro e d'argento, recipienti d'argento e di bronzo ornati. Particolarmente interessanti sono gli ornamenti di ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (v. vol. II, p. 211)
Ch. Börker
Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] e su altari, basi e puteali microasiatici, egei insulari e italici. Occasionalmente si incontra in altre arti, p.es. la toreutica (supporti di incensieri da Taranto).
Una variante del b. ellenistico ebbe origine in Italia: in essa è rappresentato l ...
Leggi Tutto
toreutica
torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino: la...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...