Architetto (n. 1500 circa - m. Gotha 1566); attivo alla corte di Sassonia. Costruì, tra l'altro, la cappella del castello di Hartenfels presso Torgau (1544-45), il castello di caccia detto Felice ritorno [...] presso Wolfersdorf (1548-51), l'"edificio francese" della fortezza Helburg presso Meiningen (1560-66), il nuovo fabbricato del castello di Weimar (1562-66; trasformato in biblioteca nel 1760), il municipio ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo [...] a Wagram, Lützen, Bautzen e a Torgau; passato, con la Restaurazione, nell'esercito piemontese, simpatizzò per gli insorti del 1821, finendo, dopo l'insuccesso del moto, al confino in Sardegna, dove rimase anche dopo il richiamo in servizio. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Eisleben 1531 - Meissen 1579); studiò e insegnò Nuovo Testamento a Wittenberg, ma, per la posizione incerta tra seguaci di Melantone ("filippisti") e di Flacio Illirico, si ritirò a Meissen [...] come consigliere del concistoro e collaborò alla redazione degli irenici e anodini "articoli di Torgau"; sconfitti i filippisti, tornò a Wittenberg, ma spiacque a rappresentanti della stretta ortodossia e poco dopo (1579) tornò a Meissen. ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo, nato a Vich nel 1751 e morto nel 1812. Versificatore facile e prosaico, compilatore disordinato e superficiale di drammi altrui, portò sulle scene di Madrid i soggetti teatrali [...] , Alejandro Magno, ecc.) e ricorrendo anche alle figure di principi contemporanei (Federico II en el campo de Torgau, María Teresa, Catalina de Rusia, ecc.), senza rispettare la verosimiglianza storica. Fece miglior prova nella commedia realistica ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Perry, Georgia, 1887 - S. Antonio, Texas, 1966). Partecipò alla spedizione punitiva contro il Messico (1916). Nel 1941 fu posto a capo delle fanterie americane. Sbarcato in Normandia [...] subito verso la Senna e l'Aisne; liberò Liegi (8 sett. 1944), prese Aquisgrana e partecipò nel dicembre alla riduzione del saliente delle Ardenne; il 7 marzo 1945 occupò Colonia, proseguendo l'avanzata fino al congiungimento con i Sovietici a Torgau. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] allievi di Hofhaimer: H. Buchner a Costanza, H. Kotter a Basilea e a Berna, Brumann a Spira, H. Oyart a Torgau, W. Grefinger a Passau; era questa la scuola tipica della elegante ornamentazione, alla quale verso il 1590 sottentrò quella cosiddetta dei ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] lo segnalò tra gli ufficiali più capaci e meritevoli. Partecipò alle battaglie di Lignitz (agosto 1760) e di Torgau (novembre 1760), sfavorevoli alle armi austriache, e a quella vittoriosa di Schweidnitz (ottobre 1761): promosso in questa occasione ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Musik in Gesch...., III). Nel marzo-aprile del 1627 soggiornò, al seguito dello Schütz e della cappella di corte, a Torgau ove si svolgevano i festeggiamenti per le solenni nozze tra Sofia Eleonora di Sassonia e il langravio di Assia-Darmstadt. Qui ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] sostanziali delle opinioni della Riforma. Questo fu fatto, con alcuni giorni di ritardo, e ne vennero i cosiddetti articoli di Torgau (Torgauer Artikel), 15 in tutto; i quali, se in origine e nello spirito con cui furono composti dovevano servire per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] , come autodidatta, non avendo ricevuto una formazione specifica in questo settore.
Praetorius intraprende i suoi primi studi a Torgau, nella scuola ove il padre aveva collaborato, in qualità di maestro, con Johannes Walter, “primo Kantor del ...
Leggi Tutto