DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] città. Sicuramente il D. tenne fede al giuramento che aveva fatto; nel 1404, ad esempio, bastò che dal castello di Torgiano, località a pochi chilometri da Perugia, giungesse la notizia che egli con altri fuorusciti era passato per là, per mettere in ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] i musicisti italiani lasciarono Dresda e l'A. tornò in Italia definitivamente, ritirandosi in una sua villa a Brufa di Torgiano nel territorio perugino. Quivi il 1° maggio 1682 ricevette dal capitolo della collegiata di S Maria di Spello (vicino ad ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] Rosso), Fino (Perugia, Arch. di Stato, Catasti, primo gruppo, n. 34, c. 635v.) e Tiberuccio (che fu proprietario di un castello a Torgiano; Cronache della città di Perugia, 1887, I, p. 123).
La morte si può collocare tra il 18 novembre 1338 e il 28 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] bastavano a difendere Perugia; in realtà il primo, anche con gli 800 cavalli inviatigli da Ladislao, non riuscì a recuperare Torgiano, prossima alla città e occupata da Braccio il 3 aprile. Le istanze inoltrate nel corso dell’anno al re confermavano ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] cui si rimanda per la rassegna delle fonti archivistiche); Id., in Bozzetti, modelli e grisailles dal XVI al XVIII secolo (catal. Torgiano), a cura di M. Di Giampaolo - M. Bon Valsassina - M.G. Marchetti Lungarotti, Perugia 1988, pp. 30 s.; Pittori a ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] italiana, Milano 1987, ad vocem; F. Lemme, in Memoria storica e attualità tra Rivoluzione e Restaurazione. Bozzetti e modelli… (catal., Torgiano), a cura di C. Bon Valsassina, s.l. 1989, p. 24; G. Sica, in Il palazzo del Quirinale. Il mondo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Fabriano e una proposta per il suo seguace perugino P. di G., in Dal disegno all’opera compiuta. Atti del Convegno internazionale, Torgiano… 1987, a cura di M. Di Giampaolo, Perugia 1992a, pp. 9-17; Id., Gentile da Fabriano, Milano 1992b, pp. 123-125 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] , S. Nicola da Tolentino, Roma 1987, pp. 107-109, fig. 19; Memoria storica e attualità tra Rivoluzione e Restaurazione (catal., Torgiano), a cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 94 s.; M. Carta, L'attività artistica di P. G. nella chiesa ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] collaboratore di vari giornali, tra i quali – a lungo – il Corriere della sera e Il Tempo.
Morì improvvisamente a Torgiano (dove partecipava a un convegno) l’11 febbraio 1984.
Fra le opere si ricordano: Conoscere per legiferare, in Diritto dell ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] di C.B. Schmitt, New York-London 1972 (ed. anast. dell’ed. del 1540); A. Steuco, La navigazione del Tevere da Torgiano a Roma (sec. XVI), a cura di M. Pecugi Fop, Perugia 2012.
Fonti e Bibl.: Archivio della congregazione per la Dottrina della ...
Leggi Tutto
torgiano
s. m. – Nome di due vini prodotti nella zona del comune di Torgiano in prov. di Perugia: un tipo bianco commercializzato anche come Tor di Giano (interpretazione paretimologica del nome di Torgiano), ottenuto prevalentemente da uve...