PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] percorso che lo condusse a dipingere l’interessante Compianto sul Cristo morto della chiesa di San Bartolomeo a Torgiano, opera firmata e datata 1582. In essa, i pur riconoscibili spunti barocceschi, tratti con evidenza dalla Deposizione dalla ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] palazzo Baldeschi al Corso, che sembra essere stata ridipinta nel sec. XIX, e lavorò anche nel palazzo dei, conti Graziani a Torgiano (opera tarda) e in edifici minori. Il Siepi ricorda ancora che nell'oratorio di S. Cecilia il B. dipinse un drappo ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] italiana, Milano 1987, ad vocem; F. Lemme, in Memoria storica e attualità tra Rivoluzione e Restaurazione. Bozzetti e modelli… (catal., Torgiano), a cura di C. Bon Valsassina, s.l. 1989, p. 24; G. Sica, in Il palazzo del Quirinale. Il mondo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Fabriano e una proposta per il suo seguace perugino P. di G., in Dal disegno all’opera compiuta. Atti del Convegno internazionale, Torgiano… 1987, a cura di M. Di Giampaolo, Perugia 1992a, pp. 9-17; Id., Gentile da Fabriano, Milano 1992b, pp. 123-125 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] , S. Nicola da Tolentino, Roma 1987, pp. 107-109, fig. 19; Memoria storica e attualità tra Rivoluzione e Restaurazione (catal., Torgiano), a cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 94 s.; M. Carta, L'attività artistica di P. G. nella chiesa ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] , Roma 1988, pp. 381-403; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Bozzetti, modelli e grisailles dal XVI al XVIII secolo (catal., Torgiano), a cura di M. Di Giampaolo - M. Bon Valsassina, Perugia 1988, pp. 68 s.; O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di R. Bacou - J. Bean, Paris 1988, pp. 56 s.; M. Worsdale, in Bozzetti, modelli e grisailles dal XVI al XVIII secolo (catal., Torgiano), Perugia 1988, p. 60; D. Graf, G.G. B., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 755; M. Newcome ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] pp. 151-158; G. Dillon, Un altro disegno di G. G. per Domenico Fontana, in Dal disegno all'opera compiuta. Atti…Torgiano 1987, a cura di M. Di Giampaolo, Perugia 1992, pp. 123-126; M. Bevilacqua, L'organizzazione dei cantieri pittorici sistini: note ...
Leggi Tutto
torgiano
s. m. – Nome di due vini prodotti nella zona del comune di Torgiano in prov. di Perugia: un tipo bianco commercializzato anche come Tor di Giano (interpretazione paretimologica del nome di Torgiano), ottenuto prevalentemente da uve...