• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Storia [33]
Biografie [29]
Scienze politiche [18]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Geografia [4]
Partiti e movimenti [6]
Temi generali [5]
Economia [4]
Politologia [5]

NORTH, Sir Dudley

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH, Sir Dudley Florence M. G. Higham Economista inglese, terzo figlio di lord Dudley N., nato nel 1641, morto il 31 dicembre 1691. Messo a far pratica presso un commerciante londinese che aveva rapporti [...] . Nel 1680 tornò in Inghilterra dove suo fratello, più tardi divenuto custode del sigillo, godeva favore per le sue opinioni tories. Nel 1682 il N. fu nominato sceriffo di Londra; l'anno stesso fu creato cavaliere, ottenendo in seguito un posto ... Leggi Tutto

conservatori, partiti

Enciclopedia on line

Nella politica moderna, si chiamano c., abbiano o no ufficialmente questo nome, i partiti che, di contro alle ideologie più radicali di progresso, affermano il valore della tradizione e dell’esperienza [...] i suoi membri approvarono la successione di un erede cattolico al trono di Carlo II. Successivamente i tories divennero fedeli sostenitori degli interessi della Corona; dal 1832 si denominarono conservatives. Il conservatorismo come ideologia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARLAMENTARISMO – IMMANENTISTICO – ILLUMINISTA – TORIES

Croker, John Wilson

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore irlandese (Galway 1780 - Hampton 1857). Fu deputato e per 21 anni segretario dell'Ammiragliato. Polemista vigoroso, criticò l'organizzazione dei teatri di Dublino in una serie [...] (1818), anonima, la stroncatura dell'Endymion di Keats, dettata da animosità politica. Fu tenace oppositore del Reform Bill, mutando in avversione la sua lunga fedeltà ai tories e a Peel quando questi, nel 1845, aderì al liberoscambismo di Cobden. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – DUBLINO – GALWAY – TORIES

May, Theresa Mary

Enciclopedia on line

May, Theresa Mary. – Donna politica britannica (n. Eastbourne 1956). Laureata nel 1977 in Geografia allo St Hugh's College di Oxford, ha iniziato a lavorare presso la Banca d’Inghilterra come consulente [...] ombra di W. Hague (1999-2001) e di I.D. Smith (2001-2002), nel 2002 è stata nominata presidente dei Tories, prima donna a ricoprire tale incarico e attivamente impegnata nel riformarne l’immagine. Successivamente ha ricoperto numerosi altri incarichi ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – BANCA D’INGHILTERRA – TRATTATO DI LISBONA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI COMUNI

club

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

club Collettività organizzata, risultato della volontaria aggregazione di individui accomunati dal fatto di intendere di trarre benefici reciproci dal condividere uno o più dei seguenti elementi: costi [...] dapprima letterario (il Dr. Johnson’s literary Club) e poi politico (il Charlton Club e il White’s Club, frequentati dai Tories, di parte conservatrice; il Reform Club e il Brook’s Club, frequentati dai Whigs, di parte liberale). Si ebbe una ... Leggi Tutto

ABERDEEN, John Campbell Gordon, settimo conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1847, succedette nel 1870 al fratello maggiore nella paría scozzese e in quella del Regno Unito, che gli dava diritto a sedere, come visconte Gordon, nella Camera dei lords. Dopo aver occupato [...] nominato su proposta del suo amico e maestro Gladstone. Fermissimo sostenitore del partito Whig nell'alta Camera, nella quale i Tories avevano mantenuto una forte prevalenza durante gli ultimi trent'anni, l'A. consentì, nel 1895, all'avvento di sir ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY CAMPBELL BANNERMAN – CAMERA DEI LORDS – REGNO UNITO – GIORGIO V – IRLANDA

KENDAL, Ehrengard Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di

Enciclopedia Italiana (1933)

KENDAL, Ehrengard Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di Florence M. G. Higham Nata il 25 dicembre 1667 a Emden, morta a Kendal House, Isleworth, il 10 maggio 1743. Damigella d'onore [...] , la sua influenza su Giorgio I si fece col tempo sempre più efficace. E questa influenza mise al servizio dei Tories, ricevendone ricchi doni, e di Walpole, il quale, pure sprezzandola, ricorreva a lei, come i suoi nemici cercavano di servirsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENDAL, Ehrengard Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di (1)
Mostra Tutti

MASHAM, Lady Abigail

Enciclopedia Italiana (1934)

MASHAM, Lady Abigail Florence M. G. Higham Figlia di Francesco Hill, mercante londinese. Per influsso della propria cugina Sara Jennings, moglie del duca di Marlborough, Abigail entrò a far parte dei [...] ad allearsi al partito whig, favorevole alla guerra, mentre Anna era indotta dal suo rigido anglicanismo a orientarsi verso i tories. Il cugino della M., Roberto Harley, si valse della posizione di lei presso Anna, per influire sulle decisioni della ... Leggi Tutto

HOLLAND, Henry Richard Fox, terzo lord

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLAND, Henry Richard Fox, terzo lord Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Winterlow House il 21 novembre 1773, morto a Londra il 22 ottobre 1840. Avendo perduto il padre nella prima infanzia, [...] il seggio ereditario nella Camera dei lord, alla sua morte, lord H. capitanò nell'Alta Camera l'opposizione ai ministeri tories e alla loro politica di guerra contro la Francia. Rimase quasi solo nell'opporsi al Pitt sia per la sospensione dell ... Leggi Tutto

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] seppe giocare sulle divisioni dei whigs, assicurando il trionfo dei tories e di W. Pitt il giovane nelle elezioni del dimissioni di Brown, un accordo è stato raggiunto tra il leader dei tories D. Cameron (n. 1954), che è subentrato nella carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
tory
tory 〈tòori〉 s. e agg. ingl. [prob. forma anglicizzata del gaelico irland. tōraidhe «inseguitore»] (pl. tories 〈tòori∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. invar. – Nell’Inghilterra a cavallo della fine del 17° sec. e della prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali