• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Storia [33]
Biografie [29]
Scienze politiche [18]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Geografia [4]
Partiti e movimenti [6]
Temi generali [5]
Economia [4]
Politologia [5]

Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau

Enciclopedia on line

Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] , questi economicamente ancor più stremati, la richiesta di pronta smobilitazione. Le elezioni del 1698, risultate favorevoli ai tories, indebolirono ancor più la posizione di G., e lo costrinsero persino a rinunciare ai frutti di laboriosi trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO II D'ORANGE – PARLAMENTO INGLESE – GIACOMO II STUART – ACT OF SETTLEMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau (2)
Mostra Tutti

Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony

Enciclopedia on line

Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] si tradusse per B. e il suo partito in una vera e propria sconfitta elettorale (28% contro il 36% dei tories). Una questione poi affrontata ma non risolta dall'amministrazione B. fu quella nordirlandese: dopo l'accordo dell'aprile 1998 raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA D'IRLANDA – INVASIONE DELL'IRAQ – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony (4)
Mostra Tutti

Green, Thomas Hill

Dizionario di filosofia (2009)

Green, Thomas Hill Filosofo inglese (Birkin, Yorkshire, 1836 - Oxford 1882). Fondatore dell’idea­lismo inglese, ne fu uno dei massimi esponenti. Entrato come studente nel Balliol College di Oxford (1855), [...] on the principles of political obligation, post., 1901), incentrata sull’idea di «bene comune»; G. – che fu avverso ai tories e agli Stati del Sud nella guerra di secessione americana – propone, infatti, una teoria dello Stato che si distacca ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – AUTOCOSCIENTE – GNOSEOLOGICO – AGIRE UMANO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, Thomas Hill (2)
Mostra Tutti

O'Connell, Daniel

Enciclopedia on line

O'Connell, Daniel Uomo politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775 - Genova 1847). Cattolico, avvocato, si batté per abolire il decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra (1800), promosse l'emancipazione dei cattolici, [...] furono turbati dal movimento dei cattolici irlandesi contro il pagamento delle decime alla Chiesa ufficiale. Tornati al governo i tories con R. Peel, O'C. si oppose violentemente, a capo della Loyal national repeal association, da lui stesso fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANE IRLANDA – CONTEA DI CLARE – INGHILTERRA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Connell, Daniel (2)
Mostra Tutti

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse [...] sfidando le ire dei suoi amici conservatori. Dal 1866 al 1868, poi, di nuovo, dal 1874 al 1876 partecipò ai gabinetti tories presieduti da lord Derby e dal Disraeli, ma non accettò più il portafoglio degli Esteri, troppo gravoso per le sue condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di (1)
Mostra Tutti

CONSERVATORE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] modificarsi stesso di tutto il campo politico; e se dinnanzi alla lotta per l'abolizione del dazio sul grano molti tories passano inconsapevolmente al campo degli avversarî, come Robert Peel, si viene presto a ricostruire la netta dualità dei partiti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848 – RIVOLUZIONE TEDESCA – CONSERVATORISMO – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSERVATORE, PARTITO (1)
Mostra Tutti

GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda Eric Reginald Vincent Nato a Londra il 12 agosto 1762 da Giorgio III e dalla regina Carlotta. Nella sua infanzia fu educato con molta severità, [...] altri ministri desideravano di salvaguardare gl'interessi del re e solo nel 1811 passò il Regency Bill con le restrizioni chieste dai Tories. E nei limiti di questo bill il principe governò fino alla sua ascensione al trono dopo la morte di suo padre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

BOCCELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA, Cesare Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] stranieri. Nell'anno 1841 il B. approfittò di un viaggio in Inghilterra per seguire da vicino le accese vicende dei tories e degli whigs che si stavano contendendo il primato nel paese. Destava grande allarme fra i cattolici europei il trionfo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partito politico

Enciclopedia on line

In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] gruppi politici: basti pensare, ad esempio, alla divisione tra federalisti ed antifederalisti negli U.S.A. o tra tories e whigs in Gran Bretagna o tra i vari schieramenti della Rivoluzione francese (anglomani, cordiglieri, foglianti, giacobini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ESPERIENZA REPUBBLICANA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito politico (9)
Mostra Tutti

Parlamento inglese

Enciclopedia on line

Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] il Lungo parlamento, che preparò il rientro di Carlo II. Il suo successore (1685) Giacomo II, dapprima sostenuto dai tories, presto divenne inviso al P.i., che, temendo una restaurazione cattolico-assolutistica, chiese l'intervento dello statolder d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – REGNO D'INGHILTERRA – MAGNA CHARTA – GIACOMO II – STATOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento inglese (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
tory
tory 〈tòori〉 s. e agg. ingl. [prob. forma anglicizzata del gaelico irland. tōraidhe «inseguitore»] (pl. tories 〈tòori∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. invar. – Nell’Inghilterra a cavallo della fine del 17° sec. e della prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali