• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [6]
Dottrine teorie concetti [2]
Religioni [2]
Archeologia [5]
Asia [4]
Biografie [4]
Storia delle religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Torii

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori giapponesi, la cui scuola sorse da quella di Hishikawa Moronobu (1645-1695) con l'affermazione di uno spiccato, ma sano realismo. I migliori rappresentanti sono: Kiyonobu, Kiyomasa (1706-1763), Kiyomitsu (1735-1785), Kiyonaga, Kiyomine (1787-1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kiyonobu

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Osaka 1664 - Edo 1729), fondatore della scuola Torii. Ha eseguito soprattutto manifesti teatrali, ritratti di attori (è anzi il creatore di questo tipo di ritratto, tipicamente giapponese), [...] fogli volanti con immagini femminili e scene storiche. Al suo stile, schiettamente popolare, sono rimasti fedeli tutti i maestri Torii. Da ricordare, fra gli altri, il figlio adottivo Kiyonobu II (1706-1763). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kiyonaga

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Uraga, Yokosuka, 1752 - Edo 1815); uno dei maggiori rappresentanti della scuola popolare (Ukiyoe). Allievo di Torii Kiyomitsu (1735-1785), alla morte del maestro fu adottato dalla famiglia [...] divenendo l'ultimo grande rappresentante della scuola Torii: incise molti fogli con figure di attori, di donne e scene di teatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masanobu Okumura

Enciclopedia on line

Nome di due pittori giapponesi della cosiddetta scuola popolare (Ukiyoë), attiva a Edo (od. Tokyo). M. I (1650-1715), forse allievo di Torii Kiyonobu, pubblicò, a partire dal 1700, numerose serie di stampe [...] in nero, con figure di donne, scene erotiche e di teatro, ecc. M. II (1690-1768?), probabilmente figlio di M. I, pubblicò molti libri illustrati alla maniera di questo, ma con scarsa fantasia (stampe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UKIYOË – TORII

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] portanti in legno e una piattaforma basamentale rialzata. L’accesso all’area sacra è preceduto da un portale ligneo (torii), di forma architravata, forse di derivazione indiana. Il periodo compreso tra il 552 circa e il 645, denominato comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] a Uke-mochi, la dea del cibo. Ad entrambi si accede varcando un portale di ingresso, il torii, uno degli elementi caratterizzanti l'architettura religiosa giapponese che, analogamente ad altri portali monumentali diffusi in Asia, svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Vocabolario
toreare
toreare v. intr. [adattam. dello spagn. torear] (io torèo, ecc.; aus. avere). – Combattere con il toro nella corrida.
torèuta
toreuta torèuta s. m. e f. [dal lat. toreutes, gr. τορευτής, der. di τορεύω «incidere, cesellare»] (pl. m. -i). – Chi esercita l’arte della toreutica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali