MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] film, tra i quali spiccano La spiaggia di A. Lattuada, Miseria e nobiltà di M. Mattoli, . Passata (1966) al Teatro Stabile di Torino, interpreta Il gabbiano di A. Cechov, anima, presentato in prima assoluta al Festival dei Due Mondi 1991 di Spoleto ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] variante, in musei, cinema, club e festival cinematografici. Da questo lavoro ha tratto anche raccolta di varie fotografie). Ha realizzato anche un film (I'll be your mirror, 1996, in Porto (Fundaçao Serralves), a Torino (Castello di Rivoli), infine a ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] rossiniane, molte delle quali al Festival Rossini di Pesaro: L'assedio Vivaldi, o nell'ambito wagneriano (Lohengrin a Torino nel 1973, e Wesendonk Lieder in concerto discografiche e qualche film-opera (Otello di F. Zeffirelli, filmato nel 1986 accanto ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] ha vinto la Palma d'oro al festival di Cannes.
Tra il 1972 e più profondi meandri.
bibliografia
David Lynch. Film, visioni e incubi da Six figures a M. Chion, David Lynch, Paris 1992 (trad. it. Torino 1995).
R. Caccia, David Lynch, Roma 1993.
Linch on ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al Festival di Cannes per Il Gattopardo, e quattro volte . In realtà, a suddividere il film in un prologo, quattro movimenti o Barcelona 1978.
G. Rondolino, Visconti, Torino 1981.
A. Bencivenni, Luchino Visconti, ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] Bassani (1970, Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1971; Oscar per il miglior film straniero nel 1972), per il quale il , Boston 1983.
F. Bolzoni, Quando De Sica era Mister Brown, Torino 1984.
De Sica. Autore, regista, attore, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Dino Risi il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1975. Nel 1996 venne figlio (1982), altro film-verità girato a quattro mani
S. d'Amico, Palcoscenico del dopoguerra, 2° vol., Torino 1953, pp. 333-36.
S. d'Amico, Cronache del ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] film, spesso firmati da registi di grande rilievo. Tre volte candidato all'Oscar e due volte premiato come miglior attore al Festival dello scultore Umberto Mastroianni, visse da ragazzo fra Torino e Roma, maturando un precoce interesse per il ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] italiano, di genere in particolare al western, il suo nome è legato ai film di Elio Petri e Francesco Rosi. Ebbe molti riconoscimenti, tra cui il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lasciato Coppi a due minuti e mezzo nella Milano-Torino del 1945; il 22 giugno 1946 stacca anche . I giorni successivi sono un festival per i nazionali francesi, che un ingrediente di successo per la gag nei film comici, come in Robinet si allena al ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...