DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] col Festival della Canzone italiana (nel 1962 Tenco aveva intonato La ballata dell’eroe nel film La F. De André. Accordi eretici, Milano 1997; F. De André. Parole e canzoni, Torino 1999 (un volume e un VHS); L. Viva, Non per un dio ma nemmeno ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] con Vincenzo Cerami per un film che avrebbe dovuto esser realizzato in scena a Genova. Al festival di Cannes dello stesso anno venne in Id., Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento, Torino 1991, pp. 71-86); F. Di Legami, V. C ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] cineteatrale» ma ora fecero un vero film assumendo tutti i ruoli, anche altro. Tese a fare del festival un allargamento del suo cantiere, ’arte e il sapere dell’attore. Idee e figure, Torino 2015; Lo stupore della materia. Il teatro di de ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] nel 1970 comparve in un film del fratello Citto, Lettera per un Amleto per il Festival di Spoleto – una profonda sintonia , [Roma 1973]; J.-L. Schefer, T. M. Le corps de la peinture, Torino 1975; T. M. (catal., Berlino), a cura di R. Civegna - G. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] 1956 i due presero parte al film Lo svitato di Carlo Lizzani, in Algeri al Rossini Opera Festival nel 1994.
Decisivo, in Manuale minimo dell’attore, a cura di F. Rame, 2ª ed., Torino 1997; Pupazzi con rabbia e sentimento. La vita e l’arte di D ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Festival di Venezia; Capricci (1969), presentato al XXII Festival a cura di A. Aprà - G. Menon, in Cinema e film, 1970, n. 11-12, pp. 269-279; G. Fofi -dicembre), pp. 48-59; T. Conte, L’amato bene, Torino 2002; C. B. a Milano, a cura di G. Di Leva ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] In estate fu tra gli sceneggiatori del film diretto da Marchi e Malerba, Donne e l’opera dei figli e fu al Festival di Cannes, in cui concorse Novecento industria. Atti del XV congresso A.I.S.L.L.I., Torino… 1994, I-II, a cura di G. Bàrberi Squarotti - ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] , sagome in movimento, film, proiezioni di lanterna magica . Intervista con A. C., programma del Festival di Gibellina, 23 luglio 1992, pp. 412; M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica,Torino 1969, pp. 170-192; D. Osmond-Smith, Au creux ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] sonore, alla Lux Film, e nello stesso 583); la voce H. Berlioz nell'enciclopedia La Musica, I, Torino 1966, pp. 479-495; Berlioz cent'anni dopo, in Chigiana, come introduzione al voluminoso programma del ‘festival Beethoven’ dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] New York. Vi furono poi piccole parti in due film di Joseph Losey, Eva (1962) – ma il suo via via la direzione del Festival di Taormina dal 1995 al 2001 apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino, a riprova della sua tendenza a mescolare ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...