Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] solo nel 1995. Anche i grandi film che hanno conquistato i festival e i mercati occidentali negli ultimi decenni vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania.
Le cinematografie nazionali, Torino 2001 (in partic.: Zhiwei Xiao, Cinema cinese. Il periodo del ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] vivo sia a Milano sia a Torino nelle sale da ballo, nei con allegato flexy-disc, e un film (Domenica è sempre domenica, regìa di in Jazz Hot, n. 5 (marzo 1946), p. 4; A. Polillo, Il Festival del Jazz di Parigi, in Musica Jazz, V/5 (1949), pp. 8-12; ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] (1930); Media difficoltà (1930); 2 Film Studies (1931); Mi-la (sul nome da camera di M.C.T., in Programma del X festival di musica contemp., Venezia 1947, pp. 33 s.; R 1961; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, p. 434; C. Gatti, Il Teatro ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Modugno aveva travolto il festival di Sanremo con Nel blu Damon, Jude Law e Fiorello in una scena del film Il talento di Mr. Ripley.
Il 24 dicembre 1999 59; R. De Simone, La canzone napolitana, Torino 2017, p. 405.
Per alcune informazioni biografiche ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] quando tradusse per il festival dei Due Mondi Il malato […]. Il titolo, Falbalas, l’ho tolto a un film poco noto di Becker (l’autore di Casque d’or Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Torino 1990 e infine rifusa nei due volumi di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] che partecipò anche ad altri due film: il primo, Suprema confessione (regista di Napoli al teatro Nuovo di Torino, dal Regio di Parma alla Fenice Carlo, Carmen alla Fenice, Il trovatore al Festival di Salisburgo (direttore Herbert von Karajan) e ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] di A. Henning-Jensen, che venne premiato al Festival di Berlino. Parallelamente proseguì la tendenza ad affrontare i ), Paris 1951 (trad. it. Torino 1967, pp. 161-75, 663-76).
E. Neergard, Historien om Dansk Film (Storia del cinema danese), København ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] non solo presso la critica e i festival, ma anche per la formazione di all'Oscar del 2002 per il miglior film straniero assegnato a No man's land cinematografie nazionali, a cura di G.P. Brunetta, Torino 1999-2001.
Il cinema europeo del métissage, a ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] filmatifilmfilmfilmfilmfilmfilmfilmFilmfilmfilmfilmfilmFilm Award (nella sua prima edizione miglior filmfilmfestivalFestivalfilmarefilmfilmFestival International du FilmFilmfilmfilmfilmfilmfilmfilmfilmfilmfilmFestivalfilmatofestivalfilmfilmfilmFilm ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] Torino 1953, I, pp. 231-234, 307-309; II, pp. 13-17, 73-76, 134-137, 140-143, 184-186, 209-213, 236-239, 287-289, 300-302; Rinascita del Dramma Sacro,San Miniato 1955, pp. 160-161; M. Dursi, Cinque festival parte mancante in Film del 31 maggio ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...