PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Festival P. (catal.), 1979, p. 173); Leader [E. Persico], Arredamento di un film, in La Casa bella, ottobre 1931, n. 46, pp. 22-36 (poi in Argan, Presentazione, in Mostra del pittore E. P. (catal.), Torino 1946 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. 92); ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] dal 10 al 30% per i film stranieri e dal 5 al 25% per un Orso d'argento per la fotografia al Festival di Berlino con Love is war (1970 Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 1°, Torino 2000 (in partic. pp. 152-53, pp. 391-410, pp ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] Festival di Dublino. Nel 1986 il National Film Institute venne secolarizzato, con il nuovo nome di Irish Film Institute (successivamente Film , t. 2, Torino 2000, pp. 1305-25.
S. Pellis, Breve storia del cinema irlandese, Torino 2002.
Per una ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] (fino a quelle del 1996 a Torino per festeggiare il centenario dell’opera). Tell, accettò invece quella del Festival di Glyndebourne, che gli offriva ceduta alla Decca), attore cinematografico (il film musicale Yes, Giorgio nel 1982), pittore ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] le sue sorelle), un Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1975 per Love and death Farrow (che per lo più nei film di A. interpreta la figura della avec Woody Allen, Paris 2000 (trad. it. Torino 2000).
B. Grespi, I paradossi dell'autorialità nel ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] aggiornata al tempo della lavorazione del film), Frutto acerbo di C.L. . 1945, nell'ambito del Festival internazionale dei teatro). Il prestigio 128-130; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, p. 555 e passim; II, ibid. 1954, p. ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] t. necessario alla visione di un'opera, un film o un quadro.
A porre al centro della Andrej Rublëv, premiato al Festival di Cannes del 1969).
. Carluccio, Cinema e racconto. Lo spazio e il tempo, Torino 1988; Il tempo, in "Filmcritica" 1994, 450, pp. ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] (fra cui bar, basket, cd, club, computer, fan, festival, film, gol, hobby, jeans, okay, record, sport, spray, tennis fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET.
Gusmani, Roberto (19862), Saggi sull’interferenza ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes nel 1957 con Det Kvinnors väntan (1952; Donne in attesa), film che si compone di tre flashback successivi avec Bergman, Paris 1990 (trad. it. Torino 1994).
S. Trasatti, Ingmar Bergman, Firenze ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] senza contare le partecipazioni al Festival di Sanremo), Troisi si e l’attore decise di terminare il film prima di ritornare in ospedale. Lo Coluccia, Scusate il ritardo. Il cinema di M. T., Torino 1996; M. Hochkofler, Comico per amore. La favola ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...