SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] di Parma per Don Carlo; nel 1952 alla RAI di Torino per La bohème e La sonnambula; nel 1953 a Firenze , 1954 e 1955 fu al Festival di Salisburgo, e alla Felsenreitschule Burton Lane e Joseph Stein, tratto dal film Buona Sera, Mrs. Campbell (1968; ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] il premio come miglior attore al Festival di Berlino del 1972 per Detenuto Tonino Cervi, entrambi del 1990). Gli ultimi film in cui fu regista di sé stesso ‒ ridere ‒ Una storia del cinema comico italiano, Torino 1999.
M. Spagnoli, Alberto Sordi ‒ ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] della presidenza della giuria del Festival di Venezia.
Con il si veda la raccolta di recensioni Film visti, Roma 1957), preferì n. 4; M.A. Prolo, Ricordo di M. G., in 45° parallelo (Torino), IV (1967), 18, pp. 80-82; G. Titta Rosa, M. G. scrittore ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] filmfilm per film di filmfilmfilmfilmfilmfilm girati in lingua francese e filmfilmfilm sperimentale e documentario, racchiudeva tre diverse tipologie: il filmfilmfilmfilmFestival international du filmfilmfilmfilm dal film Je, filmfilm Belgische film, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] L’opera, presentata al Festival di Donauenschingen nel 1954, colonna sonora, quasi interamente elettronica, del film Il pianeta proibito (1957). I componenti da Teresa Ramazzi (1914-2001), e lo SMET di Torino, fondato da Enore Zaffiri (1928-). ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] all'Oscar, S. ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per Globe per la migliore regia e il miglior film con Gangs of New York (2002).
Figlio 1997.
A. Pezzotta, Martin Scorsese: Taxi driver, Torino 1997.
Martin Scorsese, ed. P. Brunette, Jackson ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] tra cui l'Orso d'oro al Festival di Berlino del 1965 con Alphaville (Agente quali la fantascienza (Alphaville) o il film noir (Made in U.S.A., 1967 .
Jean-Luc Godard, a cura di S. Toffetti, Torino 1990.
Spécial Godard: trente ans depuis, in "Cahiers ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] l'Accademia militare di Torino, fu colpito da una eseguito nel 1946 al IX Festival internazionale di musica contemporanea di il 1952, anche di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri mobili, Incontri genovesi ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] concorrenza con la Mostra di Venezia, il Festival internazionale del film di Roma, da cui si dimise nel (dvd Istituto Luce), regia di G. Treves, Roma 2015; G.L. Rondi, Storie di cinema: cinquantotto voci dal set, a cura di T. Provvidera, Torino 2016. ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] d'un rêveur (1971; Quattro notti d'un sognatore). Nel primo film, tratto da La mite di Dostoevskij, il dialogo tra le anime Adriaticocinema ‒ Festival di Bellaria Igea Marina, Cattolica, Rimini, a cura di G. Spagnoletti, S. Toffetti, Torino 1998.
La ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...