SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] al 1905 fu al Vittorio Emanuele di Torino con cinque prime assolute, fra le quali in Sud America, la presenza al festival di Salisburgo nel 1939, nel 1940 ’estate del 1946 registrò la colonna sonora del film Rigoletto di Gallone e fino al maggio del ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] , è al centro di un singolare film, premiato nel 1953 ai Festival di Cannes e di Karlovy Vary, cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, Torino 2000 (in partic., P. Cherchi Usai, Cinema muto nei Paesi nordici, t ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] Festival di Cannes del 1975 (la prima assegnata a un film e a un cineasta del continente africano).
Film maghrebino, Roma 1999.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2000, pp. 17-26.
Il cinema dei paesi arabo-mediterranei, a ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] scritturato in un buon numero di film: Trieste mia!, 1951; Don Lorenzo M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 502-505). Tajoli soffrì pp. 203 s.; A. Sciotti, Enciclopedia del festival della canzone napoletana 1952-1981, Napoli 2010, ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] un Orso d'oro al Festival di Berlino per Invitation to Donen ‒ la messa in scena dei numeri musicali di film come Cover girl (1944; Fascino) di Charles Vidor Stanley Donen, Gene Kelly: Cantando sotto la pioggia, Torino 1997.
S. Morley, R. Leon, Gene ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] la sceneggiatura del film Palermo oder Wolfsburg di Werner Schröter, Orso d'oro al festival di Berlino del N. Dalla Chiesa, Storie di boss ministri tribunali giornali intellettuali cittadini, Torino 1990, pp. 3-34; R. Cannavò, Pippo F. Cronaca di ...
Leggi Tutto
Svizzera
Cinematografia
Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando [...] ) di Leopold Lindtberg, i primi film svizzeri a ottenere riconoscimenti nei festival stranieri. Negli anni Cinquanta, mentre , 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 2, Torino 2000, pp. 1495-1521, a cui si rimanda per una bibliografia più ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] di Roma, apparve in quattro film, gli unici della sua al Teatro Manzoni, in occasione del Festival estivo del teatro.
La B. 1943, pp. 35 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 437, 440 ss., 447 ss., 545, 547-550, 635 ss ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] di numerose colonne sonore di film neorealisti ed ebbe modo di nelle diverse edizioni del Festival internazionale di musica contemporanea 1992; M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Torino 1969, p. 137; G. Vigolo, Mille e una sera ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] all'Oscar come miglior regista per il film A wom-an under the influence (1974 estate), nel 1984 l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Love streams (Love streams ‒ John Cassavetes, Paris 1989 (trad. it. Torino 1997).
Cassavetes on Cassavetes, ed. R. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...