Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] , furono presentati anche due film girati in V., Un célebre con Oriana (1985), Premio Caméra d'or al Festival di Cannes. Dopo la crisi economica del 1989 vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 153-301. ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] da Paolo Virzì a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per Padri e figli (1957), Caro Michele (1976), Il piccolo piccolo, 1977). Se nel primo di questi film la Torino di fine Ottocento, l'ambiente delle fabbriche e ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] nella classifica dei film italiani di maggior successo. Nello stesso anno vinse il Premio per la miglior regia al Festival di Berlino.
Sui Giuliano), Giuseppe Teti (giovane pastore), Cosimo Torino (Frank Mannino), Giuseppe Calandra (sottufficiale dei ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] alla produzione) e in cui sono stati ideati i primi festival cinematografici, dapprima a Rabat e a Casablanca, quindi negli anni African film, ed. O. Leaman, London-New York 2001, pp. 469-90.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] per es., il suo film d'esordio The duellists, 1977, I duellanti, che ottenne al Festival di Cannes il premio Blade runner, New York 1996 (trad. it. La storia di un mito: Blade runner, Roma 1998).
R. Menarini, Ridley Scott: Blade runner, Torino 2000. ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] l'alcol o le droghe. Il film vinse il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes, ma le difficoltà di (Konkurs del regista Miloš Forman), Praha 1990.
Nová vlna: cinema cecoslovacco degli anni '60, a cura di R. Turigliatto, Torino 1994, passim. ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] (1957), mentre il film If (1968; Se…) venne premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1969. Take 10: contemporary British film directors, Oxford-New York 1991, pp. 25-66.
Free cinema e dintorni, a cura di E. Martini, Torino 1991, pp. 19- ...
Leggi Tutto
Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] annua di sei film a dieci, per arrivare a quattordici negli anni Ottanta, e nel 1976 fu inaugurato il Festival del film d'arte cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 2, Torino 2001, pp. 1173-89. ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] tra i quali il premio come migliore attore al Festival di Cannes nel 1973 per Film d'amore e d'anarchia: ovvero "Stamattina alle con successo nei film della Wertmüller: l'operaio siciliano militante comunista, emigrato con la moglie a Torino in Mimì ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] Ha vinto due volte la Palma d'oro al Festival di Cannes, rispettivamente nel 1985 per Otac na technopunk, diventano letteralmente coprotagoniste del film. Per K., infatti, il Kusturica, a cura di S. Boni, Torino 1999; P. Vecchi, Emir Kusturica, Roma ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...