La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] complotti ebraici), con la massima disponibilità ad inviare i loro film al festival che si inaugurerà nel 1939.
Gli anni della guerra sono I mass media e la storia, a cura di David Ellwood, Torino 1986, pp. 147-149.
16. Per un profilo complessivo di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] quasi colonna musicale – al film di Ermanno Olmi L’albero 1937.
89 G. Cavagna, La parrocchia e la vita cristiana, Torino 1935.
90 Ibidem, pp. 89-93.
91 P. Mazzolari, Carlo Bo avesse in mente il I Festival della canzone organizzato e presentato il 30 ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] insieme pittura, danza, film, diapositive, radio, sull'accumulazione: al festival del nouveau réalisme di F., La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone, Torino 1975.
Restany, P., The new realism, in ‟Art in America", 1963 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Festival del teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festival Venezia 1980; sulle vicende della Scalera Film, Giuseppe Ghigi, Il sogno di , la storia, 1900-1985, catalogo della mostra, Torino 1985, pp. 15-27.
10. È la legge ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] le sequenze in bianco e nero dei filmati d’epoca riescono a restituire la forza più recenti, durante il festival di Sanremo del 1980 – . Criscenti, I/1, Il potere da Giolitti a Mussolini (1900-1945), Torino 2005, p. 92. Per la storia del Luce, cfr. E.G ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] e artigianati locali. Così per il festival On the road di Pelago (Firenze braccianti); Bertolucci per il suo film Novecento utilizzò strumenti di lavoro e Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino 1975.
G.L. Bravo, Festa contadina e società ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] a seguito della proiezione al Festival di Venezia nel 1997 del contestatissimo film di Renzo Martinelli.
La ., Dall’Impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto adriatica, Torino 2009.
J. Foot, Italy’s divided memory, New York 2009 ( ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] 3/1, L’Europa. Le cinematografie nazionali, Torino 2000, p. 791.
76 Nel 1954 era già uscito un film sullo stesso tema, Instanbul’un fethi, di Aydin per esempio, durante l’edizione 2012 del Festival di Cannes, ha diffuso la notizia della realizzazione ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] per il Colchester Festival del 1951 da p. 399.
65 Ivi, pp. 19-20.
66 H. Ibsen, I drammi, Torino 1966, I, p. 1093.
67 Ivi, p. 1194.
68 S. Sage, Dal volume è stato tratto, nel 2007, un omonimo film-documentario, con regia di Oren Jacoby.
96 W.B ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Centre della Royal Festival Hall, del National Theatre, della Hayward Gallery e del National Film Theater. Ma soltanto history and future of the city, New York 2002 (trad. it. Torino 2003).
La città europea del XXI secolo, a cura di Catia Mazzeri ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...