La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Centre della Royal Festival Hall, del National Theatre, della Hayward Gallery e del National Film Theater. Ma soltanto history and future of the city, New York 2002 (trad. it. Torino 2003).
La città europea del XXI secolo, a cura di Catia Mazzeri ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] caso di molti film provenienti dall’Europa dell’Est che si sono affacciati alla ribalta dei festival e delle sale: de l’allusion et du feu d’artifice, Paris 1997 (trad. it. Torino 2006).
J.D. Bolter, R. Grusin, Remediation. Understanding new media, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] reintervenire su un film dopo la prima presentazione: la versione di un film presentato a un festival spesso è diversa Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., Torino 2001 (in partic. P. Cherchi Usai, La cineteca di Babele, pp. ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] Bologna, Milano, Roma, Firenze e Torino. La loro diffusione non è, autore, delineando un campo, alternativo al Festival di Sanremo, definito sulla base di una 2000, la nascita di una serie di Film commission regionali: dapprima quella del Piemonte, e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] turistico, anziché un altro. Ma anche i film e i telefilm, che a prima vista sono essere inserite. I festival della canzone e altri a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, Torino 197111).
Mills, Ch. W., The power elite, ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] le opere di Guido Reni o seguire il festival di Pesaro in cui si eseguono ogni anno soprannaturale, cosa che in quel film capita a una coppia tipicamente prima città era rispettivamente Genova o Torino, anche se alcuni viaggiatori giungevano ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] punta delle dita libri e film importanti che ne hanno tratto ispirazione. E Milano, Torino, Roma, Firenze – le città fiere del libro, delle ‘tribù dei lettori’, dei festival cinematografici, teatrali, filosofici, scientifici, religiosi e quant’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Venezia si tenne, quindi, il Festival della moda, le cui sfilate vari comparti della moda italiana. L’assenza di Torino e Milano esprimeva bene lo sbilanciamento a favore Marcus award. Nel 1980 uscì il film American gigolo, di Paul Schrader, in ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] andare a rivedere qualcuno dei primi film sonori (il sonoro arriva in Italia per poter partecipare al festival di Sanremo, e terremotopoli mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute, Torino, Einaudi, 1995 (20002); Id., Sicuterat. Il latino ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] narratori, come testimoniano il Festival du premier roman di Chambéry tutto basato sulla descrizione e l’apologia di un film la cui visione viene raccontata per filo e per de la théorie, Paris 1998 (trad. it. Torino 2000).
C. Baudelot, M. Cartier, C ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...