Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] stato amato da critica e pubblico, sceneggiato in un film vincitore al Festival di Cannes, nonché tradotto in tutto il mondo), La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, Torino 1995, nuova ed. ampliata 1999.
A. Casadei, Stile ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] vecchi tempi.
E di cinema di architettura, di festival del film di architettura si parla ormai da oltre un decennio assegnata, per la prima volta nel 2008, a una città italiana, Torino) ha rappresentato il punto d’incontro e di dibattito sul futuro ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] la macchina del merchandising legato a film e gadget connessi al medesimo marchio. la vita» (1993, primo posto al Festival della pubblicità di Cannes del 1994). L a cura di A. Grasso, 3 voll., Torino 2000.
A. Melchiorri, La dimensione patemica negli ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] da Roberto Andò al Teatro Regio di Torino. Tornato a confrontarsi con la figura fatto conoscere per i suoi film di animazione dedicati al grave con Je suis sang, presentato nel 2001 al Festival di Avignone, una fase di ricerca ancora più estrema ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] commentano le passerelle degli Oscar o dei grandi festival internazionali come sfilate di moda. L’accrescimento all’era del blockbuster, Torino 2004).
F. Pitassio, Attore/divo, Milano 2003.
D. Richard, Heavenly bodies. Film stars and society, London- ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] questo contesto, il successo dei festival e delle fiere letterarie, il fondo sembrano già scritti per diventare film, entro un ben prevedibile orizzonte d begins responsibility».
Bibliografia
M. Belpoliti, Crolli, Torino 2005.
W. Marx, L’adieu à la ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] Sessanta a proposito dell’arte povera a Torino, dove una decina di artisti di può menzionare Cinema corto in Bra, il festival internazionale dei cortometraggi, che la città ha a prodotti culturali legati ai media come i film, i libri, la musica, o a ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] , modernità, Milano 2005.
A. Amaducci, Anno zero. Il cinema nell’era digitale, Torino 2007.
G. Latini, Forme digitali, Roma 2007.
D.N. Rodowick, The virtual life of film, Cambridge (Mass.) 2007 (trad. it. Il cinema nell’era virtuale, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] libro nel momento in cui se ne trae un film o una versione televisiva.
La lettura della pagina scritta incontri con gli autori nei festival che cementano in circuiti di 13-27.
Ch. Anderson, La coda lunga, Torino 2007.
I tempi della vita quotidiana. Un ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] i teatri d’opera, i festival e i teatri di prosa S.p.A.: l’assalto al patrimonio culturale, Torino 2002.
C. Trigilia, Sociologia economica, Bologna 2002 economics. How extreme uncertainty shapes the film industry, London 2004.
L’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...