ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] professionisti ed esordienti presi dalla strada. Il film fu premiato con l’Orso d’argento al XII Festival di Berlino nonché insignito di tre Nastri honoris causa assegnategli dalle Università di Padova, Torino, Reggio Calabria e i dottorati in arti ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] musica radiogenica del II Festival internazionale di musica di 255-266; M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 207-209; L. Pinzauti, A colloquio e cinema. Ouverture di Nino Rota, in 138 ½. I film di Nino Rota, a cura di E. Comuzio - P ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] . Bixio (dalla colonna sonora del film Vivere di G. Brignone, 1937), della "Stabile Orchestrale fiorentina" (1918) al festival del 1933, Lucca 1984, pp. 19 Storia del teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, pp. 127, 203 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] da diversi festival per il in Venti anni di cinema italiano, Roma 1965; G. Biraghi, Dieci film tutta una vita, in Cinema d’oggi, 1968, n. 30, p Cineforum, 1968, n. 76, p. 426; P. gira a Torino la storia d’un nuovo triangolo, in La Stampa, 26 marzo 1968 ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] in tutto il mondo e premiato al Festival di Cannes nel 1946, e che rappresentò De Robertis gli affidò la regia di un film di guerra, tra finzione e realtà, di York 1987.
G. Rondolino, Roberto Rossellini, Torino 1989.
A. Bergala, Voyage en Italie de ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] Le scarpe al sole, un film ricordato per le belle sequenze Prospero), campo Pisani di Venezia, X Festival internazionale del teatro, tutt'e tre in . 92; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, Torino 1955, p. 67 e passim; IV, ibid. 1958, p. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] regista Luigi Squarzina) e il Festival di Spoleto.
A fine anni Sessanta produsse anche le musiche per il film Un certo giorno, di Ermanno opere impossibili di G. N., in Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 189-196; Id. Prefazione a Giorno di ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] ebbe la sua prima grande occasione: a Torino, il circo rimase senza domatore e lui, e a farla rientrare in gabbia. Nel film Il più comico spettacolo del mondo, dello ottenuto il clown d’argento nel festival monegasco. Vinicio è conosciuto come ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] nel cinema muto. Fra i film più significativi: Padre (1912, dopoguerra.
Nel 1936 al Festival di Venezia recitò nel Ventaglio frusta teatrale, Milano 1923 (ora in Scritti di critica teatrale, Torino 1974); U. Ojetti, Intorno a Ibsen e al dramma Gli ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] Cottafavi (parte del Parroco), in film in costume e soprattutto in film comici, accanto a P. De sir John Falstaff, giardini del palazzo reale di Torino, 1° luglio 1970), e si cimentò in un 14 al 19 aprile, all'XI Festival della prosa di Londra con La ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...