MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] la partecipazione italiana al Festival di Varsavia, vanificando l negli ultimi anni aveva scritto musiche per film, pensò a una nuova opera, dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, Torino 2005, pp. 758 s.; Enc. della Sicilia, ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] con French blue (Penetration), film rimasto famoso come primo hard a essere proiettato al Festival di Cannes, già nel lecca. Indipendenti americani anni '60, a cura di E. Martini, Torino 1991.
D. McCumber, X-rated: the Mitchell brothers. A true story ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale film Il mare, ambientato a Capri e del quale fu soggettista e cosceneggiatore. Il film 38; F. Valeri, Bugiarda no, reticente, Torino 2010, pp. 40-55; F. Rosi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] era Naples au baiser de feu).
Il film, tratto da un romanzo di A. nel 1960, per seguirvi il festival cinematografico, fu colpito da un ictus commedie scelte…, a cura di L. Ridenti, I, Torino 1957, pp. 35 ss.; La sacra rappresentazione, la sagra ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] cinematografiche italiane (festival di Bergamo, Salsomaggiore, Torino ecc.) e straniere (festival di Edimburgo, hornos, L'ora dei forni, di Fernando E. Solanas e Octavio Getino), Film della Scuola di Łódź (1968); sia infine quelli più famosi 'per una ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] anche al cinema e fu art director di film quali Ulisse di M. Camerini (1954), 22-28; G. Poli, Mostra del trentennio del festival 1934-64 (catal.), Venezia 1964, pp. 21, . Lo spazio scenico dal dopo guerra ad oggi, Torino 1980, pp. 50, 53, 68, 69, 71 ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] di 24.000 baci, seconda al Festival di Sanremo del 1961, cantata da testo di Che tipo rock (già nel film del 1960 I teddy boys della canzone G. Rondolino, Dizionario del cinema italiano, 1945-1969, Torino 1969, p. 402; G. Borgna, Storia della canzone ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] del 1907 uscirono le prime testate (a Torino come a Milano, a Roma come a una prestigiosa testata quale "Cinema & film", diretta da Adriano Aprà ed edita per del Friuli, in particolare a un festival di rilievo internazionale quale Le giornate del ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] locale, con il Nuovo Cinematografo ribattezzato Salon Parisien. Il festival canoro di Piedigrotta nel 1906 colse appieno la novità: « distante dalla produzione nazionale: se Torino o Roma sperimentavano la strada del film simbolista o storico, a ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] per Il sole sorge ancora (1946) di Aldo Vergano, a Torino per Il bandito (1946) diretto da Lattuada, primo capitolo della sua fu premiato alla prima edizione del festival di Punta del Este per la fotografia del film Il brigante Musolino (1950) di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...