NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] Angelina, che lo portava a vedere i film muti tutte le domeniche pomeriggio, anche quando aderire alla Repubblica di Salò fu deportato a Torino e di lì a Buchenwald. Da qui rappresentata all’estero, al Festival internazionale di Dublino del 1962 ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] a quest'ultimo film del premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 1988 di Meana, La morale dell'altro, Firenze 1998.
C. Simonigh, La danza dei miseri destini, Torino 2000.
Sceneggiatura: K. Kieślowski, K. Piesiewicz, Decalogo ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] Roma per partecipare ad alcuni film, nei quali si distinse, oltre , fu maestra di ballo al Festival musicale internazionale di Venezia e fondò Roma 1978, ad Indicem; L. Tozzi, Il balletto nel '900, Torino 1983, pp. 134, 149; G.B.L. Wilson, Diz. del ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] composizione per orchestra che trae ispirazione dal film Videodrome (1983) di David Cronenberg e . Arbo, Torino 2014; Pactes faustiens: l’hybridation des genres musicaux après R., in Circuit, XXIV (2014), 3, pp. 21-35; 23° Festival di Milano Musica ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] mondo e recitato in una trentina di film.
Fonti e Bibl.: E. De Mura s.; G. Borgna, La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo, Roma 1980, pp. 38-55; Id., di A. Basso, VIII, Le biografie, Torino 1988, p. 243; Dizionario della canzone italiana ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] dal pubblico, vinse nel 1958 l'Orso d'oro al Festival di Berlino e il Premio Speciale della Critica a Venezia French, Wild Strawberries, London 1995.
Sceneggiatura: in I. Bergman, Quattro film, Torino 1961; in "L'avant-scène du cinéma", n. 331-332, ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] 1974). Affascinante, labirintico e frammentario, il film, ispirato molto liberamente alla Histoire des treize Torino, Jacques Rivette: la règle du jeu, s.l. 1996.
Festival internazionale cinema giovani, Nouvelle vague, a cura di R. Turigliatto, Torino ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] alla scuola di danza del teatro Regio di Torino, era una ballerina. Grazie a loro il G cinema avvenne l'anno successivo con le musiche per il film A mosca cieca di R. Scavolini.
In teatro esordì 1990, nell'ambito del Festival 900 Musica di Trento, ...
Leggi Tutto
Cinéma vérité
Flavio De Bernardinis
La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] Nel 1960, in occasione della proiezione al Festival di Cannes di Chronique d'un été, Bibliografia
E. Barnouw, Documentary. A history of the non-fiction film, New York 1974; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 1977, 2° vol., pp. 416-28, e 3° vol ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de (propr. Manoel Candido Pinto)
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 12 dicembre 1908. Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti [...] Nonostante gli omaggi tributatigli al Festival di Locarno (1964) e alla 1997; Viaggio all'inizio del mondo), film pervaso dalla nostalgia per la terra Oliveira, a cura di R. Turigliatto, S. Fina, Torino 1999.
M. Diana, Manoel de Oliveira, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...