Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] oro al primo Festival di Cannes, nel 1946, e il Nastro d'argento, nello stesso anno, per il miglior film e per la cinéma", n. 410, juillet-août 1988.
G. Rondolino, Roberto Rossellini, Torino 1989.
'Roma città aperta' di Roberto Rossellini, a cura di A ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] delle Opportunità. Taxi Driver vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1976, premio che anche in Europa 'Taxi Driver' revisited, in "Film criticism", n. 3, Spring 1995.
A. Pezzotta, Martin Scorsese. 'Taxi Driver', Torino 1997.
A. Taubin, Taxi ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] film che, con Yaaba (Nonna, 1989), consacra il regista del Burkina Faso a livello internazionale; nel 1990 al Festivalfilmafilm comincia e lo saranno ancora dopo la fine. Transitano da un filmfilm nel filmfilmfilmfilmfilm in "Monthly film bulletin", n ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] dell'ICAIC; il film fu comunque sostenuto dall'Istituto e presentato al Festival di Cannes.
La Habana 1996.
P.A. Paranaguá, America Latina: appunti su una storia frammentaria, in G.P. Brunetta, Storia del cinema mondiale, 4° vol., Torino 2001. ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] cinema esordendo nel 1936 con Cavalleria, film di G. Alessandrini per il quale a Venezia nell’ambito del Festival internazionale di musica contemporanea), Fonti e Bibl.: G. Rondolino, Cinema e musica, Torino 1991, p. 92; E. Comuzio, Colonna sonora. ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] più paludata. Premiato al Festival di Berlino con l'Orso d'oro alla migliore regia, il film conta anche un remake Godard, Milano 1997.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 79, mars 1968 (trad. it. in J.-L. Godard, Cinque film, Torino 1972). ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] politico del film, che non Festival di Chicago; Gran Premio al Festival di Strasburgo; Premio opera prima ‒ Ariston d'Argento al Festival di Trieste; Premio della critica al Festival 1987.
A. Curti, I misteri del giardino di Compton House, Torino 2000. ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] Oscar come migliore film straniero nel 1970 e Premio speciale della giuria al Festival di Cannes nello cinéma italien, Annecy 1996.
U. Pirro, Il cinema della nostra vita, Torino 2001.
Sceneggiatura: E. Petri, Indagine su un cittadino al di sopra di ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] al Festival di Cannes del 1979 (dove Coppola lo presentò in una sneak preview con tre diversi finali), il film è .G. Alonge, Tra Saigon e Bayreuth: 'Apocalypse Now' di Francis Ford Coppola, Torino 1993.
V. Zagarrio, Francis Ford Coppola, Milano 1995. ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] africano di lungometraggio al Festival Mondial des Arts Nègres di Dakar. Nel film, Sembène si ritaglia un 'La noire de…', premier longmétrage africain, in "CinémAction", n. 34, septembre 1985.
G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, Torino 1998. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...